Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A.G.A.T.H.O.C.L.E.S. The ‘Archaeology of Gesture’: Apprenticeship, Tools, Hands, Organization, Collaborations, Learning Experience and Social Network Analysis

Descrizione del progetto

Scavare nelle ceramiche grazie all’archeologia forense e sperimentale

L’industria ceramica è una delle più antiche al mondo e lo studio della sua lunga storia può contribuire a migliorare la nostra comprensione del trasferimento di conoscenze, dei ruoli di genere e della mobilità, oltre che dell’adattamento culturale nell’antichità. Partendo da questo assunto, il progetto AGATHOCLES, finanziato dall’UE, indagherà i modelli di formazione e le reti di collaborazione in uno dei settori più dinamici del mondo antico. Grazie all’uso dell’archeometria, dell’immaginografia computazionale e di altri strumenti innovativi, questo progetto si concentrerà sul caso di studio dei laboratori di ceramica a figure rosse in Italia meridionale e in Sicilia (V-IV secoli a.C.). L’approccio di AGATHOCLES sarà altamente interdisciplinare e prevederà l’applicazione dell’archeologia forense e sperimentale, nonché di discipline umanistiche digitali. Un’analisi delle reti sociali potrà inoltre introdurre profonde innovazioni nelle metodologie impiegate per identificare i laboratori, nonché fornire nuove procedure per identificare tutti gli elementi alla base di reti prolifiche come quelle dell’industria ceramica.

Obiettivo

A.G.A.T.H.O.C.L.E.S. is an innovative approach that allow us to switch our perspective from an archaeology of production towards an A.(rchaeology) of G.(esture): A.(pprenticeship), T.(ools), H.(ands), O.(rganization), C.(ollaborations), L.(earning) E.(xperience) and S.(ocial Network Analysis).
The project aims to explore training models and collaboration networks in one of the most dynamic industries of the ancient Classical World: the pottery productive tradition. For this purpose, For this purpose, the ceramic industry is the most common reality in the ancient world to address issues of knowledge transfer, gender division and mobility.
Nowadays, the study on craftsmens mobility needs to shift towards the analysis of hidden ancient gestures and technological procedures. Numerous technological aspects related to the ancient artisanal hands and tools, usually invisible to the naked eye, can now become visible thanks to advances in archaeometry, computational-imaging and other innovative toolkit this project intends to adopt through an highly-interdisciplinary approach, which also include forensic and experimental archaeology).
Digital humanities is also involved. In particular, Social Network Analysis can deeply innovate the methodologies used to identify workshops and provide new procedures to define groups, relationships, dependencies, and elements that can explain the organization of a complex productive network such as that of ceramic industry.
Moving across from microscopic analyses to macroscopic data-processing (related to the ancient dynamics of apprenticeship), the project specifically focuses on the case-study of red-figure workshops in Southern Italy and Sicily (5th-4th century BCE). These ateliers are ideal to investigate learning experience and collaboration by focusing on five key aspects: a) collaborative patterns within the workshop; b) collaborative patterns with other workshops; c) age and gender differentiation of workforce; d) workers mobility; and e) capacity of cultural adaptation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0