Descrizione del progetto
Indagini sui punteruoli metallici dell’Europa preistorica
Gli scienziati non hanno ancora indagato sullo scopo, l’uso e il significato sociale dei punteruoli, tra i primi oggetti metallici realizzati nell’Europa preistorica. Per colmare questa lacuna di conoscenza, il progetto WHAM, finanziato dall’UE, si propone di condurre il primo studio funzionale e sociale di sempre dei più antichi punteruoli metallici europei, risalenti al periodo compreso tra il 5 000 e il 1 600 a.C. Studierà per cosa sono stati usati questi primi punteruoli, dove sono stati usati, da chi e con quale grado di specializzazione. Il progetto contribuirà a migliorare la conoscenza della tecnologia dei primi utensili e potrebbe ribaltare l’affermazione ortodossa secondo cui la metallurgia preistorica era una tecnologia specializzata dominata dagli uomini.
Obiettivo
The researcher is moving from Italy to Newcastle University (UK) to carry out WHAM, the first ever functional and social study of early European metal awls, 5000-1600 BC. Awls are amongst the first objects to be made from metal in prehistoric Europe, yet their purpose, uses, and social significance have never been explored. To address this problem, the project will investigate what early awls were used for, in what crafts, by what agents, and with what degree of specialism. By researching widespread, yet understudied, early metal tools, the project will overturn orthodox narratives claiming prehistoric metallurgy to be a male-dominated skilled technology. The multidisciplinary method selected for the research integrates the microwear analysis of 130 prehistoric awls (and of 70 objects worked with them) from three sample regions in Europe; the testing of replica awls in various prehistoric crafts; and the contextual analysis of awl burials. The project’s importance is thus: (1) it is the first Europe-wide functional and social analysis of a category of poorly understood metal objects; (2) it is the first ever attempt to examine both awls and worked objects as a coherent technological assemblage; and (3) it is the first ever multidisciplinary study of early metal awls integrating microwear analysis, experimental archaeology, and the social analysis of awl burials. Whilst working on the project, the Researcher will acquire new expertise in multi-method artefact analysis. He will also develop an innovative non-contact approach to archaeological trace recording (using dentistry-grade intraoral scanners) during a three-month secondment at the University of Padua, Italy. The research training received at Newcastle and Padua will equip him with sought-after skills facilitating his reintegration into the academic job market after a three-year break. In turn, he will transfer his knowledge of early stone/shell technology and experimental archaeology to Newcastle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.