Descrizione del progetto
Come funzionano i sensori di temperatura biologici
I termometri galileiani sono in circolazione da centinaia di anni, tubi sigillati di liquido all’interno dei quali sfere di vetro galleggiano e vanno a fondo, a seconda della temperatura ambiente. Tuttavia, gli scienziati stanno ancora cercando di scoprire come funzionano i sensori di temperatura biologici. Il progetto BioTempSense, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi fisici del rilevamento della temperatura dei canali del sodio batterici, un sensore di temperatura biologico modello. Impiegherà diversi approcci, incluso un approccio bioinformatico e un approccio dinamico molecolare. Svilupperà inoltre un modello computazionale a grana grossa per consentire il trasferimento dei risultati ottenuti ad altri sensori di temperatura. I risultati approfondiranno la nostra comprensione del potenziale effetto di un aumento della temperatura globale su piante e animali. Fornirà spunti preziosi nella progettazione di terapie del dolore che mirano ai complessi proteici sensibili alla temperatura nell’organismo umano.
Obiettivo
Despite the existence of engineered thermometers since the time of Galileo, we still do not understand how biological temperature sensors work. Engineered thermometers take advantage of simple laws in which volume or electrical resistance vary linearly with temperature. Do similarly simple laws determine the temperature sensitivity of biological temperature sensors? The major objective of this project is to understand the physical mechanisms of temperature sensing of bacterial sodium channels, a model biological temperature sensor. To understand this mechanism three approaches will be taken: a bioinformatics approach to reveal any information evolution could tell us about the directed evolution of these sensors, a molecular dynamics approach to elucidate the molecular mechanism determining this temperature sensitivity, and finally the development of a coarse-grained computational model to allow transfer of the obtained results to other temperature sensors. A better understanding of biological temperature sensors has broad implications in the understanding of the potential effect of an increase in global temperature on plants and animals as well as in the design of pain therapeutics that target temperature-sensitive protein complexes in the human body. This highly interdisciplinary work is therefore expected to set the stage for improving the general understanding of biological temperature sensing, which, due to its relevance and wide-applicability, will subsequently enable to pursue my career as independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli alcalini
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze socialilegge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
80539 Munchen
Germania