Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing Underground storage organs For their Archaeological investigation

Descrizione del progetto

Descrivere le radici, i tuberi e i bulbi per effettuare indagini archeologiche

Gli organi di stoccaggio sotterranei, ovvero le radici, i tuberi e i bulbi, immagazzinano per lo più carboidrati e acqua e hanno sempre svolto un importante ruolo nella storia umana. Tuttavia, le restrizioni metodologiche e di recupero ne hanno determinato una scarsa rappresentazione nella documentazione archeologica. Il progetto CHUFA, finanziato dall’UE, intende pertanto creare una banca dati digitale che funga da collezione di riferimento e sviluppare un’archeologia sperimentale. A tal fine, esso istituirà una metodologia sistematica per lo studio degli organi di stoccaggio sotterranei sulla base di descrizioni dettagliate delle loro strutture anatomiche. Il progetto fornirà materiali di riferimento destinati ad archeobotanici e specialisti nell’analisi delle tracce d’uso, che potranno impiegarli per individuare gli organi di stoccaggio sotterranei e sottoporli a esami nei siti archeologici.

Obiettivo

The aim of this proposal is to stablish a systematic methodology for the study of Underground Storage Organs (USOs), commonly known as roots, tubers or bulbs, creating a digital reference collection database and developing experimental archaeology. By doing this, the CHUFA project will remarkably contribute to the advance in the study of food plants among hunter-gatherer Prehistoric groups. Underground Storage Organs (USOs) are plant structures that store mostly carbohydrates and water and they had a key role in different capital moments of human history. However, they are not always well represented in the archaeological record, due to recovery and methodological constrains. This project will deal with the methodological aspects of USOs analysis. The identification of USOs is based on the detailed description of their anatomical structures: outer features of small-sized tubers, and inner cell organization for smaller fragments, for which till date SEM has been used. However, there are serious limitations when dealing with these remains: very few reference materials available, there is no reference collection for other markers such as use-wear or starches and the SEM observation implies sample coating, hindering the possibility of observing the remains from several angles. The main objectives of this proposal are: a) Application of new methods to study parenchymatous tissue remains (ESEM, 3Dscanner and microCT), b) Creation and publication of a botanical reference collection of USOs using the new methods and c) Creation of a data base on use-wear traces and residues on experimental material related to USOs labour. Through its interdisciplinary approach this project will provide archaeobotanists and use-wear analysis specialists with reference material for the identification of USOs and their processing in archaeological sites and fill in this gap in Hunter-Gatherer investigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA DE PALEOECOLOGIA HUMANA I EVOLUCIO SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
ZONA EDUCACIONAL 4 CAMPUS SESCELADE EDI NUM 3 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0