Descrizione del progetto
Esplorare la razionalità del corpo
Secondo la concezione standard della razionalità, seguire la ragione e le norme della logica è una strada affidabile verso la conoscenza e il benessere. Tuttavia, la ricerca empirica ha dimostrato che l’irrazionalità è talvolta preferibile alla razionalità. Il progetto RIF, finanziato dall’UE, propone una nuova soluzione al problema dell’irrazionalità che favorisce la conoscenza e il benessere, tenendo conto del corpo. L’ipotesi è che il corpo abbia un suo tipo di razionalità che si affianca al ragionamento intellettuale. La stessa sarà sviluppata e testata analizzando i casi paragonabili di irrazionalità con esiti positivi e negativi. Il lavoro contribuirà a promuovere l’eccellenza europea nella ricerca e ad affrontare l’irrazionalità nella definizione delle politiche.
Obiettivo
This project aims to propose a novel solution to the problem of knowledge- and wellbeing-conducive irrationality. Empirical research shows that irrationality is sometimes preferable to rationality: even simplest decisions, like choosing a meal from menu, cannot be made by emotionless cost-benefit analysis alone only; religious faith helps to recover from surgery and is conducive to mental health; faith in success of a relationship makes it more successful, and even the capacity for moral agency requires empathy. These findings challenge a standard conception of rationality, according to which following reason and norms of logic is a reliable path to knowledge and wellbeing.
I argue that solution to this problem is to take body into account. Traditional approaches in psychology and philosophy often ignore human body. However, numerous findings suggest that body affects our cognition and decision-making through emotions, intuitions, etc., that often go unnoticed by our conscious mind. When offered to choose an object, people prefer that on their right hand side without realising that. Such circumstances, as left and right, insubstantial for rational decision-making, have crucial importance for our body. Bodily influence is structured and predictable, thus I hypothesise that body has its own kind of rationality, working in parallel to intellectual reasoning.
This study will develop and test this hypothesis by analysing the paragon cases of irrationality with positive and negative outcomes. It will go to the flesh and bone of cognition in order to reveal the basic structures of what is deemed irrational according to the standard concept. This project will open new research horizons on two levels: the ground-breaking methodological approach, combining the cutting-edge embodied method and legacy of pragmatic philosophy will be applied to the representative cases of irrationality. This will involve a novel re-reading of the empirical material of cognitive science, religious studies, and psychology, challenging traditional ideas about human cognition and developing a novel theory of irrationality, thus promoting European excellence in research and practical dealing with irrationality in policy making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.