Descrizione del progetto
Impianti neurali intelligenti per il trattamento dell’epilessia
La comprensione della funzione neuronale e della comunicazione nel cervello è fondamentale per definire i trattamenti contro i disturbi neurologici come l’epilessia. Il metodo di optogenetica recentemente sviluppato ha aperto la strada alla modulazione dell’attività neurale mediante la luce. Tuttavia, le difficoltà tecniche impediscono ancora lo sfruttamento della tecnica negli studi clinici per le malattie cerebrali. Il progetto WiseCure, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare impianti neurali in polimeri flessibili biocompatibili che possono essere utilizzati per trattare l’epilessia con l’optogenetica. L’approccio offrirà la possibilità di monitorare e controllare in modalità wireless le attività neurali attraverso gli impianti, offrendo una soluzione sanitaria intelligente per il trattamento dell’epilessia.
Obiettivo
This WiseCure Fellowship aims to bring novel wireless, scalable, MRI-compatible, and bio-integrated neural implants for optogenetics to treat epilepsy. Neurological diseases such as epilepsy is a life-threatening progressive disorder causing uncontrolled activity of the brain (seizure). The ability to decipher brain functions and understand the neuronal communication networking properties to develop innovative solutions to treat neurological diseases remains one of the biggest challenges to date. A recent approach to study the brain is optogenetics. Optogenetics is a neural modulation technique which utilizes light to stimulate genetically engineered neurons, providing a better option for controlling the cells compared to conventional electrical stimulation. Scientists pursuing optogenetic therapies still face some technical challenges (e.g. size and multifunctional capability, biointegration, wireless capability, Magnetic Resonance Imaging (MRI) compatibility) that keeping optogenetics from clinical trials for brain diseases. I will combine the innovative wireless power transfer (WPT) approaches with ultrathin, soft and flexible biocompatible polymeric platforms to fabricate and characterize neural implants that are small enough to promote scalability, chronic reliability, and MRI compatibility. By associating the ability to wirelessly monitor (e.g. neural activities) and control (stimulation or inhibition) through these neural implants using a smartphone establishes a novel approach for versatile optogenetics to treat epilepsy. This Fellowship will act as a platform to realize my futuristic vision by integrating the wireless optogenetics system into smart healthcare using mobile and electronic technology for better diagnosis of the brain diseases, improved treatment of the patients, and enhanced quality of lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.