Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ad artisti turchi e curdi in Europa
I recenti eventi politici in Turchia hanno condotto all’esodo di intellettuali, attori e autori turchi e curdi. Il progetto ExiLives, finanziato dall’UE, passerà in rassegna le storie di vita in esilio di artisti teatrali di origini turche e curde e le interazioni esistenti tra di esse. Inoltre, analizzerà gli effetti collettivi sul teatro risultanti da queste esperienze. In particolare, il progetto svilupperà una metodologia interdisciplinare basata sulla ricerca etnografica e sull’analisi socio-estetica del teatro e creerà un archivio digitale sulle arti del teatro e dello spettacolo, nel quadro del recente esilio degli artisti turchi e curdi. Il progetto, con la descrizione e l’analisi delle differenze tra i contesti locali e nazionali di residenza degli artisti, farà luce sugli attuali meccanismi di supporto e sulle reti di artisti nei diversi contesti urbani.
Obiettivo
ExiLives focuses on currently exiled theatre artists from Turkey (Turkish and Kurdish) in European cities. It investigates the entanglement of artists' personal exilic life stories and the collective affects that theatre works based on these experiences can emanate. It sets out to develop a new interdisciplinary methodology utilizing ethnographic research and socio-aesthetic theatre analysis (informed by theatre and performance studies, cultural studies, political sociology, diaspora and exile studies).
ExiLives will create a digital archive of artistic expressions in the theatre and performing arts that deal with the recent exodus of intellectuals, artists and authors from Turkey. It will also map out and discuss the differences between the local and national contexts of the respective artist residencies as well as the efficacy of existing support mechanisms, exchange programs and artist networks in different urban contexts.
The theatre arts are discussed for their utility in understanding new political subjectivities and aesthetic practices emerging from the exilic situation. Representations of the exilic life are not regarded as mere reflections of a social reality. They are gauged as models for that reality, where the workings of aesthetics and performative affects aim to impact cultural debates of community, conviviality, social justice, peace, dignity, and free speech. Hence, the research will shed new light on how seemingly marginal artistic initiatives destabilize but also reimagine ways of being political, thereby constituting a conceptual basis for newly emerging political subjectivities in Europe.
As a precarious theatre scholar who worked and researched in Turkey but left due to political pressures, the Experienced Researcher has first-hand experience with the implications of exilic life. He is part of the solidarity networks for academics and artists at risk from Turkey, from which he will emerge as a key expert in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.