Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping Practices under Pressure. The Everyday Experience of Socio-Economic Change in Deindustrialising Cities, 1960-2000

Descrizione del progetto

Tracciare il cambiamento nelle ex città industriali europee

In tutta Europa, le città hanno incontrato difficoltà a gestire la perdita di posti di lavoro in ambito industriale. Questo processo di deindustrializzazione è caratterizzato da una diminuzione della dimensione e dell’importanza relative del settore industriale nell’economia interessata. Il drammatico calo di occupazione verificatosi nell’industria manifatturiera ha avuto conseguenze sullo sviluppo urbano. Il progetto MPP, finanziato dall’UE, esplorerà il modo in cui le pressioni esercitate dalla deindustrializzazione tra gli anni sessanta e gli anni novanta hanno cambiato le pratiche quotidiane nelle città europee. Il progetto si avvarrà di un sistema di informazione geografica per mappare tali cambiamenti e svilupperà metodologie per espandere ulteriormente la ricerca nel campo dell’informatica umanistica speciale nel regno dei dati qualitativi e della «mappatura profonda».

Obiettivo

The project uses a Geographic Information System (GIS) to map how everyday practices changed in European cities under the pressure of deindustrialization between the 1960s and 1990s. It will substantiate the hypothesis that the processes of social transformation, which have led to phenomena of social and cultural polarization, cannot simply be deducted from socio-economic factors alone, but hinge on the (re-)production of social status, gender and ethnicity in everyday routines. Spatial analysis using GIS offers a suitable tool to reconstruct the relevance of practices in processes of social transformation because everyday routines aggregated around places, nodes and networks, and these localizations in turn become important references in defining social relations. Accessing and analysing information about past practices brings with it methodological challenges which the project addresses by combining oral history interviews with digital mapping techniques. With this, the project will contribute to the ongoing efforts to devise methodologies, which allow to further expand research in the field of digital spatial humanities into the realm of qualitative data and “deep mapping”. It will build on the extensive expertise of the HI (University of Antwerp Centre for Urban History) and will be integrated in the HI’s initiatives to refine the DARIAH and CLARIN infrastructures in the ‘Spatial Humanities’. The project will therefore contribute to the field of contemporary urban history and to the methodological advancement of GIS as a tool of historical research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0