Descrizione del progetto
Le reazioni comportamentali dei pesci ai cambiamenti climatici
L’abbondanza e la distribuzione dei pesci sono state influenzate dal riscaldamento antropogenico degli oceani e dall’espansione delle zone oceaniche caratterizzate da bassi livelli di ossigeno (ipossia). Dato il consenso sul fatto che il comportamento dei pesci si lega all’esistenza di altre specie, le loro reazioni comportamentali al riscaldamento degli oceani e all’ipossia acquatica potrebbero incidere sui modelli di distribuzione delle specie. Tuttavia, sebbene le temperature elevate e i bassi livelli di ossigeno condizionino il metabolismo dei pesci, non si sa nulla sul modo in cui il loro comportamento venga influenzato dalle alterazioni metaboliche. Il progetto OxyTempFish, finanziato dall’UE, studierà alcune sottospecie di pesce zebra riprodotte selettivamente per creare e collaudare un modello sperimentale inclusivo incentrato sulle modalità attraverso le quali il metabolismo dei pesci si ripercuote sulle loro risposte comportamentali al riscaldamento degli oceani e all’ipossia acquatica. I risultati del progetto contribuiranno alla pianificazione delle attività di conservazione e alla previsione della distribuzione delle specie nel contesto dei cambiamenti climatici antropogenici.
Obiettivo
Anthropogenic warming of the oceans and the expansion of aquatic oxygen deficient (hypoxic) “dead zones” are changing the abundance and distribution of fishes, with more pronounced effects expected in the future. The behavioural responses of fishes to environmental changes may influence species’ distribution patterns through habitat selection and modification of depth and latitude ranges. Fish behaviour and metabolism have been linked in several species, but despite the profound effects of hypoxia and temperature on fish metabolism, virtually nothing is known about how the behavioural responses of fishes to hypoxia and temperature are affected by metabolic changes. The proposal combines my expertise in fish metabolism with Dr Jutfelt’s knowledge on zebrafish behaviour to answer a call by the international scientific community to establish and test a comprehensive experimental framework for studying how the responses of fishes to aquatic hypoxia and ocean warming are affected by changes in their metabolism. Furthermore, the project utilises unique selectively bred zebrafish lines to assess how climate-driven selection affects the identified relationships between behavioural responses and metabolic changes. The research results will contribute significantly to conservation planning by providing the necessary mechanisms to forecast changes in species distributions with anthropogenic climate change. The mentorship, training, and practical work of this project will provide the Fellow with the necessary skills to become a research leader in fish ecophysiology and climate change biology. The expected outcome of this project is a robust framework for use by scientists to better understand and predict the effects of climate change on fishes worldwide. This new knowledge and predictive power should provide significant benefits to policy makers and management agencies in the ongoing effort to mitigate the impacts of climate change on fish and fisheries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.