Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Single Cell tEstiNg and Development of HT PEMFCs

Descrizione del progetto

Migliorare la qualità, il costo e la durata delle celle a combustibile grazie a test avanzati

Gli sforzi globali compiuti per realizzare fonti di energia sostenibile e celle a combustibile innovative, come quelle che impiegano l’etanolo, sono sempre maggiori. Il progetto ASCEND, finanziato dall’UE, intende affrontare le difficoltà tecniche che ostacolano il compito di garantire un’efficiente valutazione della qualità degli stack di celle a combustibile con membrana a scambio protonico, una fonte di energia elettrica scalabile alimentata da un combustibile ad acqua e metanolo che viene convertito in un impianto di «steam reforming». Grazie allo sviluppo di strumenti diagnostici, i ricercatori e gli ingegneri puntano a migliorare i materiali e i processi utilizzati nella produzione di complessi di elettrodi a membrana con l’obiettivo finale di ottimizzare la funzionalità e la durata delle celle a combustibile. Questo sistema di diagnosi di nuova concezione verrà utilizzato per testare nuovi materiali, per svelare meccanismi di degradazione finora sconosciuti e per far progredire l’attuale tecnologia delle celle a combustibile.

Obiettivo

The core priorities of Horizon 2020 - Work Programme 2018-2020 “Secure, clean and efficient energy” are renewable energy, smart energy systems, energy efficiency, and carbon capture utilization and storage. In-line with these priorities a scalable electric power source is produced by Serenergy A/S. The product can be used for applications both off- or on-grid, and is based on reformed methanol high-temperature proton exchange membrane fuel cell (HT PEMFC) system. Constant improvements and innovations of the product require strong R&D and quality control (QC) activities. This applied research project (ASCEND) will address challenges and issues encountered in the core components of the HT PEMFC stack, namely the processes and phenomena inside the membrane electrode assembly (MEA) and its subcomponents.
ASCEND aims to develop diagnostic tools, to better understand and further improve the HT PEMFC stack, by introducing a newly designed test station. This station will be used to test prototype MEAs (and various subcomponents) with the goal of obtaining relevant data and feedback suggestions for improving materials and processes used in production and assembling of MEAs and stacks. The purpose of this test station will be twofold: to carry out QC and to support R&D activities related to stack development and fuel cell functionality and durability. For successful implementation of this new paradigm several research objectives have been set, which will be addressed by using a variety of advanced experimental techniques and methodologies. This new paradigm will allow studying current and novel materials and/or components well beyond the completion of this project and enable collaborations in other research projects and thus faster transition to new state-of-art materials or components. All of the above will contribute to the optimization and cost reduction of the product (HT PEMFC system) thus creating more efficient, environmentally friendly and affordable power source.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADVENT TECHNOLOGIES AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 070,00
Indirizzo
LYNGVEJ 8
9000 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 070,00
Il mio fascicolo 0 0