Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental connectivity as the keystone to ecological restoration of degraded European mountains

Descrizione del progetto

Campionamento di DNA ambientale nei Pirenei

Una ricerca sulla catena montuosa dei Pirenei, che si estende dall’Atlantico alle coste del Mediterraneo e segna il confine tra Francia e Spagna, esaminerà il ripristino dei pendii degradati. Il progetto ECO-MOUNTAIN, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui le montagne vengono minacciate da frane superficiali ed erosione idrica. Svilupperà un metodo basato su impronte di fonti sedimentarie utilizzando la tecnica emergente del DNA ambientale (eDNA). Esistendo forti interazioni tra vegetazione, terreni e geomorfologia, le piante lasciano una firma eDNA nei sedimenti che riflette lo stato di degradazione dell’area. Ciò permetterà ai ricercatori di definire esattamente i punti cruciali di erosione e monitorare l’impatto di schemi ecologici di ripristino in ampi bacini idrografici.

Obiettivo

Mountains in Europe are highly valued as they provide diverse living and recreational opportunities and unique landscape sceneries, are key economic assets, and because they are treasures of unique flora and fauna. Their vulnerable environment is, however, threatened by the frequent occurrence of shallow landslides and water erosion which produce large amounts of sediment during floods. The urgency to mitigate natural hazards calls for an improved understanding of how physical and biological dimensions of ecological restoration interact. Hence, the ECO-MOUNTAIN project proses an environmental connectivity framework as the keystone to the ecological restoration degraded mountains. A study area was selected in the Pyrenees, where I will benefit from the support of local stakeholders engaged the restoring degraded mountain slopes. Special focus is given to developing a novel sediment source fingerprinting method using environmental DNA (eDNA). As strong interrelations exist between vegetation, soils and geomorphology, plants leave an eDNA signature on sediments which reflects the degradation status of the area. It will allow to define erosion hotspots at unprecedented precisions and serve as a tool to monitor the impact of ecological restoration schemes in large catchments. The validity of the novel eDNA fingerprint methods will be evaluated against conventional fingerprinting method (carbon/nitrogen) and soil mineralogy. I will be hosted by Dr. Stokes at the AMAP joint research group in Montpellier (France). Having access to excellent training and laboratory facilities at AMAP, I will be able to grow as a multiskilled soil restoration scientist. Guidance will also be given by Prof. Cammeraat (geomorphologist) and Dr. Evrard (geochemist) and they will host me in their state-of-the art laboratories during short research stays. From this fellowship project, I expect to grow as an independent scientist and reap the rewards for years to come in my future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0