Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Girolamo Cardano: Philosopher of Threat

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al padre della gestione dei rischi

Girolamo Cardano (1501-1576), uno dei più importanti filosofi naturali ad aver affrontato la prigionia e il processo durante la moderna Inquisizione romana, ha lasciato un dettagliato resoconto delle disgrazie umane. Ampiamente lette nell’ultima parte del XVI secolo, le idee di Cardano abbracciavano numerose discipline: dalla matematica, la medicina e l’astrologia alla filosofia naturale e morale. Nonostante la varietà degli argomenti, i progetti e gli interessi di Cardano hanno portato a un unico principio: le persone vivono in una rete di pericoli, dalle malattie del corpo e gli incidenti agli eventi casuali. Il progetto THREAT, finanziato dall’UE, stabilirà un’anatomia della minaccia nel lavoro di Cardano, analizzerà il suo punto di vista sulla filosofia naturale come risposta alla minaccia, ed esaminerà come la sua censura da parte dell’Inquisizione romana rappresenti una critica agli approcci degli esperti laici alla minaccia.

Obiettivo

Throughout Europe and the Americas, we find the expert knowledge of traditional state and scientific institutions—the expert management of risk and otherness—doubted and undermined by groups questioning its hidden motives and meanings. The current project addresses the deep history at play in our conceptions of threat and individual agency in managing threat. It will examine the works of Girolamo Cardano (1501-1576), as well as his Roman Inquisition documents, in order to chart an early-modern transformation of great significance: the shift in the management of threat from spiritual expertise to secular expertise. Girolamo Cardano was the most widely-read natural philosopher of the latter sixteenth century. His literary output and fame stretched across numerous disciplines—medicine, astrology, natural philosophy, moral philosophy, mathematics—and his ideas continued to exert major influence well into the seventeenth century. As diverse as his projects and interests were, a common theme unites them: the individual, by Cardano’s reckoning, lives in a network of danger, from bodily illness and accident, to chance events, to faults of intellect and memory, to the vagaries of human passion. In a recent study of his Inquisition trial, I have examined the place of Catholic doctrine in his astrology and celestial physics, and the key points of criticism leveled at Cardano by the Holy Office. This project would build from that foundation, significantly expanding and deepening its results. Assisted by tools from the digital-humanities, it will establish an anatomy of threat in Cardano’s work, analyze his views of natural philosophy as a response to threat, and examine how his censorship by the Roman Inquisition represented a criticism of secular expert approaches to threat.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0