Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-powered and fully biodegradable electronic system for measuring local parameters and releasing agrochemicals in agricultural fields

Descrizione del progetto

Sistema elettronico completamente biodegradabile per limitare l’uso di prodotti agrochimici

I sistemi elettronici wireless, altrimenti conosciuti come nodi, possono contribuire a produrre cibo migliore nonostante la riduzione delle zone agricole. Gli stessi possono inoltre contribuire ad arginare l’inquinamento riducendo in modo significativo la quantità di prodotti agrochimici utilizzati. Il progetto GREAT-4PA, finanziato dall’UE, mira a ridefinire i componenti elettronici fondamentali di nodi rivoluzionari per l’agricoltura di precisione. La proposta si concentra sullo sviluppo di nodi autonomi ecologici, che possano sparire fisicamente dopo un periodo di funzionamento stabile, in modo da poter essere lasciati nel suolo dopo l’uso senza alcun impatto ambientale. Il completamento del progetto è destinato a portare a vie di ricerca e collaborazioni uniche nel loro genere.

Obiettivo

Wireless electronic systems (nodes) used in precision agriculture (PA) can bring solutions to a grand challenge that Europe is facing: producing more/better food despite shrinking agricultural zones while also limiting pollution by reducing the amount of agrochemicals used. Nevertheless, severe constraints apply to conventional nodes that must be deployed in vast agricultural fields: i) they are powered by batteries that must be replaced or recharged; ii) they cannot be left in the soil because of the toxic metals/materials they intrinsically contain. With the aim to set new standards for nodes used in PA, the GREAT-4PA project proposes to redefine completely the core electronic components of game-changing nodes having unique and unprecedented attributes. Specifically, this proposal focuses on developing green autonomous nodes; namely self-powered biodegradable/compostable nodes having the ability to physically disappear after a period of stable operation so they could be left in the soil after use with zero environmental impact. Further, the GREAT-4PA project proposes to go beyond the usual sensing capabilities of nodes by adding actuation functionalities to create green smart transducers which could deliver agrochemicals locally (e.g. near the plant roots). The project involves two of the most prominent figures in the field of paper-based microfluidic fuel cells and biodegradable batteries (Dr. Neus Sabaté and Dr. Juan Pablo Esquivel, IMBCNM-CSIC, Spain). To maximise the outcomes and potential impact of the proposed research, two additional actions are planned: i) a partnership with the Agrifood Research and Technology (IRTA); ii) a secondment within Fuelium, a Spanish company specialised in the development and commercialization of paper-based batteries. The completion of such a multidisciplinary project could open up research avenues. It will also lay the foundation for long-term collaborative efforts with partner organisations in academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0