Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lithic Technology, Social Agency and Cultural Interaction in the Bronze Age Aegean. Percussive stone tools related to stone masonry techniques seen through experimentation and use-wear analysis.

Descrizione del progetto

Le opere murarie in pietra nell’Età del Bronzo

Durante l’Età del Bronzo, nell’Egeo furono impiegati utensili in pietra per realizzare le opere murarie. Cosa sappiamo in merito agli utensili a percussione utilizzati per tagliare e lavorare la pietra a Creta, nelle Cicladi e nella Grecia continentale nel corso del II millennio a.C.? Sebbene gli studiosi concordino sull’avvenuto impiego degli utensili in pietra e metallo per le murature in pietra, i primi non sono presenti nelle documentazioni archeologiche. Poco si sa, pertanto, sugli utensili e le tecniche utilizzati. Il progetto LiTechAe, finanziato dall’UE, approfondirà in che misura, in quali modalità e in che contesti vennero impiegati gli utensili in pietra. In particolare, esso testerà diversi tipi di utensili in pietra e metallo su diversi materiali da costruzione e analizzerà le tracce di utilizzo e usura sia sugli strumenti, sia sui componenti architettonici. Inoltre, il progetto metterà a confronto materiali provenienti da siti archeologici chiave nell’Egeo e nell’Anatolia.

Obiettivo

The project proposes for the first time a global approach for the study of stone tools used in masonry in the Bronze Age Aegean. The study focusses on percussive tools used for cutting and dressing stone in Crete, the Cyclades and mainland Greece in the 2nd millennium B.C. This era saw the rise of the first monumental stone architecture in Europe, first in the palaces of Minoan Crete and from the 15th c. BC onwards, in the tombs and citadels of the Mycenaean mainland following trends known since the 3rd millennium BC in Egypt and the Near East . Scholars agree on the use of stone tools along with metal tools in stone masonry. However, in contrast with other contexts (Egypt, Hittite Anatolia), stone tools in question are absent from the archaeological record, and relatively little is known about tools and techniques. Considering that monumental masonry practices require important energy investment and skilled workforce reflecting a complex social organization , understanding related lithic technology is central to an appreciation of how these societies operated . Recent studies also demonstrate that masonry tools and techniques were part of large-scale technological transfers between the Aegean world and the Near East, especially Hittite Anatolia and Egypt . This project will investigate to what degree, in which ways and contexts and why percussive stone tools were used following a multidisciplinary approach: 1) characterization of materials used for tools and masonry, 2) large-scale experimentations testing different types of stone and metal tools on different building materials, 3) multi-scale analysis of use wear traces on both tools and architectural components (archaeological and experimental), 4) comparative ethnoarchaeological study of material issued from key-sites in the Aegean and Anatolia. The research will provide concrete answers to questions of technological order and an important contribution to social agency, cross-craft/cultural interaction issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 358,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 358,72
Il mio fascicolo 0 0