Descrizione del progetto
Elettrocatalizzatori efficienti basati su complessi di diporfirine
Gli elettrocatalizzatori sono essenziali per incrementare la selettività e la velocità delle reazioni chimiche poiché riducono la barriera energetica per far procedere la reazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MC-FMP-ECAT si prefigge di utilizzare diporfirine fuse a base di metalli come materiali elettrocatalizzatori per le reazioni di evoluzione dell’idrogeno e la riduzione dell’anidride carbonica. Le attività del progetto saranno rivolte alla sintetizzazione di complessi metallici di derivati delle monoporfirine a base libera portatori di gruppi idrofilici a livello periferico che producono diporfirine fuse dai rispettivi derivati delle monoporfirine. Lo studio intende aprire nuove strade per lo sviluppo di catalizzatori più efficienti e meno costosi.
Obiettivo
This project deals with the use of metal-based fused diporphyrins as electrocatalysts for HER/CO2 reduction. The objectives of the proposed work are as follows:
i) Synthesis of metal complexes of substituted free base monoporphyrin derivatives bearing hydrophilic groups at the periphery (-SO3H, CH3PhSO3H, phenolic –OH groups). Moreover, attempts will be made to introduce functional groups positioned at the secondary coordination sphere facilitating interaction between metal with protons.
ii) Synthesis of fused diporphyrins from respective monoporphyrin derivatives. Elucidation of their geometric and electronic structures through electrochemical, spectroscopic, and X-ray diffraction analyses.
iii) Evaluation of the catalytic activity of the metal complexes in HER and CO2 reduction in both aqueous and non-aqueous mediums. A particular emphasis will be laid on the competitive/tandem proton and CO2 reduction, as well as on the interplay of two metal centers for efficient catalysis.
iv) Quantification of electrocatalytic efficiency, and elucidation of mechanistic pathway to develop structure-activity correlations.
Detailed information’s regarding implementation of objectives have been mentioned in Section 3 of the Part-B containing individual milestones for each sections and expected time period for execution.
The proposed research project,if approved,is expected to bring about significant breakthroughs in the field of HER/CO2 reduction reactions. Furthermore, the study will provide new insights into the mechanistic pathway, which in turn will open up new avenues for the development of more efficient and cost-effective catalysts. Besides, the fellowship will provide an exciting opportunity to the researcher to develop new expertise, acquire knowledge, increase professional contacts and lastly a global exposure via mobility between different labs. Together all these skill sets will drastically improve the employability of the researcher in both industry or in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.