Descrizione del progetto
I rifiuti da demolizione prendono una piega verde
I rifiuti da costruzione e demolizione possiedono i volumi più consistenti tra tutti i rifiuti solidi e, come tali, non costituiscono solo un onere economico, ma anche una minaccia nei confronti dell’ambiente. Composti da una miscela di materiali generati durante la costruzione e la demolizione di edifici o strutture, il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione rappresenta ancora un problema. Il progetto CodeDEMO, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione ecocompatibile per la creazione di un nuovo materiale, ovvero una miscela di calcestruzzo geopolimerico ottenuta dai rifiuti da costruzione e demolizione per la produzione di grandi moduli strutturali a incastro veloce e semplice senza sprechi di energia o rifiuti. Il progetto CodeDEMO migliorerà drasticamente le prestazioni ambientali dei metodi di trattamento, portando all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione nella produzione di rifiuti e al potenziamento del riutilizzo e del riciclo.
Obiettivo
Generation of high volumes of construction and demolition waste (CDW) is seriously problematic from environmental, economic and societal perspectives. Furthermore, CDW is generally managed by the proposition of low-tech recycling applications which are costly, energy-inefficient and unsustainable. Within the scope of the current project, a new construction paradigm composed of pre-fabricated large-scale elements produced with 100% recycled “green” materials out of CDW that can be easily assembled/disassembled according to a cradle-to-cradle design approach is proposed. Current project will not only propose completely “green” solutions on materials’ basis but also on structural basis by developing geopolymeric (cement-free) concrete mixtures, ingredients of which will be obtained completely from CDW and large-scale structural components that will be easily demountable without creating extra waste and consuming too much energy. The action will also develop and enhance the research fellow’s transferable skills necessary for thriving his career in a flourishing area that underpins innovative technological development across a range of diverse disciplines and will make a marked impact on know-how exchange of interdisciplinary research expertise, breaking the common trend in construction industry and strengthening the ties among researchers/engineers who work on construction materials and structural aspects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BD7 1DP Bradford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.