Descrizione del progetto
La regolazione del calcio nella secrezione della mucina
L’epitelio nelle vie aeree e nel tratto gastrointestinale è coperto da uno strato di mucosa prodotta da cellule mucipare caliciformi, che possono modificare le loro proprietà secretorie per adattarsi ai continui cambiamenti nell’epitelio. Le proteine più abbondanti nello strato di mucosa sono le mucine; difetti nella loro secrezione causano anomalie alle mucose, stress epiteliale e disfunzioni che possono condurre a infezioni microbiche, infiammazione cronica a e patologie più aggressive quali fibrosi cistica, asma e malattie polmonari ostruttive croniche. Il progetto ICaRMuSs, finanziato dall’UE, affronterà il modo in cui il calcio regola il trasporto, la selezione e la secrezione delle mucine, fornendo nuove informazioni sulla fisiologia del muco e determinando quali proteine di membrana sono importanti per la secrezione della mucina.
Obiettivo
The epithelium in the airways and gastrointestinal track are covered by a mucus layer which protects the epithelium from mechanical and microbial insults. The most abundant proteins in the mucus layer are mucins which are synthesized and secreted by goblet cells. Mucus function is largely dictated by mucin composition and goblet cells can modify their secretory properties to adapt to the continuous changes the epithelium is encountered with. Mucins are heavily glysosylated and packed into secretory vesicles in the Golgi apparatus. A calcium signal triggers the fusion of the secretory vesicles with the plasma membrane releasing mucins to the extracellular space. The role of intragranular calcium remains a mayor gap in our understanding of mucin physiology and how goblet cells precisely control mucus composition remains only a matter of speculation. These are highly relevant questions as defects in mucin secretion cause mucus abnormalities, epithelial stress and dysfunction that can lead to microbial deleterious infections, chronic inflammation and more aggressive pathologies such as cystic fibrosis, asthma, and chronic obstructive pulmonary disease.
In this project I will address how calcium regulates the trafficking, sorting and secretion of mucins, filling current gaps in our understanding of mucus physiology. I will genetically engineer mucin-secreting cells with the CRISPR/Cas9 tools to add GFP and RFP to MUC5AC and MUC2 loci and describe granular composition by super resolution microscopy and FACS. I will use a first-in its kind probe to measure intragranular calcium concentration and finally I will purify secretory granules and sequence them with mass spectrometry to determine which membrane proteins are important for mucin secretion. This project will allow me to apply my experience in highly relevant questions in cell biology and it will also enhance my creative and innovative potential through advanced training and international mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.