Descrizione del progetto
Riflettere sulle ideologie politiche basate sull’Islam in Turchia
Negli ultimi 20 anni, sono emerse sulla scena politica europea e internazionale ideologie e movimenti politici basati sull’Islam, anche in Turchia, che è stata governata da un partito islamico-conservatore. Il progetto IslamPolTheory, finanziato dall’UE, fornirà formazione attraverso la ricerca studiando i fondamenti intellettuali dell’Islam politico in Turchia. Attraverso uno studio interdisciplinare di riviste e periodici di rilievo, il progetto individuerà i principali allineamenti intellettuali nel campo intellettuale islamico lungo il divario islamista-conservatore. In quanto progetto di sviluppo della carriera, IslamPolTheory si baserà sulla formazione concettuale e metodologica per sviluppare l’antropologia del pensiero politico come nuovo campo di ricerca applicabile in diversi contesti. I risultati del progetto contribuiranno ad approfondire la conoscenza delle ideologie, dei movimenti e delle identità politiche basate sull’Islam.
Obiettivo
The main aim of IslamPolTheory is to provide training-through-research toward the examination of the intellectual foundations of Islam-based political ideologies and movements that have become one of the main elements of politics throughout Europe and the world in the last two decades, by conducting an interdisciplinary study of the Islamic intellectual field in Turkey, through an examination of 20 leading non-academic periodicals specializing in political thought published since the 1990s. This field is a unique, rigorous, diverse field of political theorizing that brings together Turkish, Islamic and Western intellectual traditions, and themes ranging from politics and economics to philosophy. Based on conceptual and methodological training under the supervision Prof Thomas B. Hansen at Stanford University, this study will define and develop the anthropology of political thought as a new field of inquiry that not only applies to Turkey, but also to different countries where an intellectual field can be studied as a site of political theorizing in relation to its social, political and global context. This study will focus on the Islamic intellectual field in Turkey to locate different schools of thought established around periodicals along the Islamist-conservative divide through ethnographies of ideas and intellectuals. IslamPolTheory is designed as a career development project that will enable Dr. nar to make significant academic and policy-related contributions by launching a new subdiscipline and helping expand public awareness by bringing into light novel information on Islam-based political movements, identities and ideologies in Europe and the world. The new conceptual and methodological skills, knowledge and networks acquired at Stanford will be brought back, utilized and disseminated among multidisciplinary, transnational and multisectoral audiences in Turkey and Europe in consultation with beneficiary supervisor, Dr Ilker Ayturk at Bilkent University.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali sociologia ideologie
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 BILKENT ANKARA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.