Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Species persistence in changing seasonal environments: A new holistic framework integrating demography and biotic interactions

Descrizione del progetto

Come il cambiamento ambientale globale altera la biodiversità

Dai bombi alle giraffe e dagli insetti agli squali, ogni specie del globo è influenzata dal cambiamento climatico. Ad esempio, l’aumento delle temperature fa sì che i fiori primaverili fioriscano prima e lascino meno tempo alle api per l’impollinazione. Questo è solo un esempio di come il cambiamento dei modelli stagionali possa influenzare negativamente la demografia delle specie interagenti. Il progetto SEASON, finanziato dall’UE, studierà come il cambiamento ambientale globale altera la biodiversità. Collegherà i processi demografici e le interazioni biotiche sottoposti a cambiamenti nella stagionalità dei fattori ambientali nel tempo e nello spazio. Sarà sviluppato uno strumento analitico per valutare in che modo i feedback di interazione demografia-biotica mediano le risposte della popolazione multispecie al cambiamento di stagionalità. Le risposte alla stagionalità di più specie saranno valutate contemporaneamente.

Obiettivo

Most species show seasonal variation in survival and reproduction, which determines and is affected by biotic (intra- and interspecific) interactions. Such demography-biotic-interaction feedbacks, in turn, mediate community responses to seasonal patterns in environmental factors. Changing these seasonal patterns and thereby adversely affecting the demography of interacting species, is one important way in which global environmental change alters biodiversity. However, as population and community responses to changes in seasonality are typically studied separately, we lack a mechanistic understanding of the processes that threaten the persistence of interacting species, posing a major challenge to biodiversity conservation. SEASON aims to bridge this fundamental knowledge gap by linking demographic processes and biotic interactions under changes in the seasonality of environmental factors across time and space. Integrating theoretical and empirical analyses, the two main objectives of this project are to (i) develop an analytical framework which assesses how demography-biotic-interaction feedbacks mediate multi-species population responses to seasonality change; and (ii) apply the framework on empirical systems to synthesize novel information on the importance of the feedbacks. By developing an integrative framework to assess simultaneous responses of several species to seasonality, a key but understudied aspect of environmental change, this research will substantially contribute to global-change ecology. It will also assist researchers and managers in developing new strategies beyond single target populations or annual demographic censuses to mitigate global threats. As SEASON aims to develop a flexible tool that can be expanded in the future and relies on collaboration between two research institutes and several conservation initiatives, the MSCA fellowship will be critical in building a long-lasting research line and a global network of collaborators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0