Descrizione del progetto
Ripensare alle basi progettuali dei sistemi di produzione intelligenti ad alta garanzia
La quarta rivoluzione industriale è in arrivo, come testimoniato dal repentino cambiamento attraverso il quale le linee di produzione si stanno trasformando in sistemi autonomi intelligenti. Insieme alle molte opportunità, queste innovazioni comportano diverse sfide intellettuali e ingegneristiche che potrebbero arrivare ad ostacolarne l’adozione. Un grosso ostacolo è la mancanza di metodi progettuali rigorosi e modulari che possano spostarsi efficacemente sullo spazio progettuale fornendo al contempo garanzie di correttezza, sicurezza e affidabilità in presenza di comportamenti incerti e imprevedibili. Affrontando queste sfide, il progetto DeFacto, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi paradigmi di modellizzazione, algoritmi scalabili e strumenti che consentiranno una progettazione di sistemi di produzione intelligenti ad elevata garanzia e, più diffusamente, di sistemi ciberfisici autonomi.
Obiettivo
The manufacturing world is experiencing what many recognize as “the fourth industrial revolution”, characterized by production lines turning into complex cyber-physical systems (CPSs). This transformation offers unprecedented opportunities but brings a series of intellectual and engineering challenges. The DeFacto (Design Automation for Smart Factories) project aims at advancing the field of CPS design and its automation by developing novel modeling paradigms, scalable algorithms, and tools to aid the design of smart manufacturing systems, ultimately fostering their widespread adoption.
DeFacto’s methodology reasons about systems using reliable compositional abstractions of system behaviors based on assume-guarantee (A/G) contracts. An A/G contract represents the interface of a component as a pair of assumptions and guarantees. Assumptions are the behaviors that a component expects from the environment; guarantees are the behaviors the component promises in the context of the assumptions. Contracts are mathematical models that provide rigorous composition rules and mechanisms to analyze complex system behaviors, validate the design requirements, and develop system components in a modular and hierarchical way. CPSs challenge the existing notions of “modularity”, “hierarchy”, and “separation of concerns” in electronic design. DeFacto rethinks these notions to enable effective and computationally tractable compositional abstractions for industrial CPSs, by blending techniques from formal methods, simulation, and optimization for virtual prototyping and algorithmic synthesis of control software.
DeFacto is a major step for my personal growth and my career as a well-rounded, independent researcher. It allows broadening my horizons with new approaches to CPS design automation and develops the necessary skills to address major scientific and technological challenges to be faced by the European economies and societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.