Descrizione del progetto
Migliori simulazioni delle pratiche di gestione del traffico aereo favoriscono una valutazione conclusiva
Con la continua crescita del numero di aerei nei cieli e di quelli che rullano a terra, la gestione del traffico aereo diventa sempre più impegnativa. La Conferenza europea dell’aviazione civile, fondata nel 1955 come organizzazione intergovernativa e paneuropea, promuove politiche e pratiche tra i suoi Stati membri a sostegno della sicurezza, dell’efficienza e della sostenibilità del sistema di trasporto aereo europeo. Il progetto SIMBAD, finanziato dall’UE, farà progredire la valutazione efficiente e affidabile delle prestazioni di queste politiche e pratiche sviluppando nuovi approcci di modellizzazione delle prestazioni basati sulla combinazione di tecniche di apprendimento automatico e microsimulazione del traffico aereo.
Obiettivo
The development of performance modelling methodologies able translate new ATM concepts and technologies into their impact on high-level, system wide KPIs has been a long-time objective of the ATM research community. Bottom-up, microsimulation models are often the only feasible approach to address this problem in a reliable manner. However, the practical application of large-scale simulation models to strategic ATM performance assessment is often hindered by their computational complexity. The goal of SIMBAD is to develop and evaluate a set of machine learning approaches aimed at providing state of-the-art ATM microsimulation models with the level of reliability, tractability and interpretability required to effectively support performance evaluation at ECAC level. The specific objectives of the project are the following:
1. Explore the use of machine learning techniques for the estimation of hidden variables from historical air traffic data, with particular focus on airspace users’ preferences and behaviour, in order to enable a more robust calibration of air traffic microsimulation models.
2. Develop new machine learning algorithms for the classification of traffic patterns that enable the selection of a sufficiently representative set of simulation scenarios allowing a comprehensive assessment of new ATM concepts and solutions.
3. Investigate the use of active learning metamodelling to facilitate a more efficient exploration of the input output space of complex simulation models through the development of more parsimonious performance metamodels, i.e. analytical input/output functions that approximate the results of a more complex function defined by the microsimulation models.
4. Demonstrate and evaluate the newly developed methods and tools through a set of case studies in which the proposed techniques will be integrated with existing, state-of-the-art ATM simulation tools and used to analyse a variety of ATM performance problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia apprendimento attivo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28020 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.