Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building blocks of the molecular universe: A coordinated laboratory and theoretical study of elemental C2X (X=N, O, Si, S) molecules

Descrizione del progetto

Costruire elementi costitutivi della chimica del carbonio per l’universo molecolare

Le onnipresenti molecole di carbonio elementare C2X (X=N, O, Si, S) rappresentano la varietà della chimica del carbonio nel nostro universo. L’obiettivo del progetto RL-ASTROPRO, finanziato dall’UE, è quello di fornire attributi spettroscopici e cinetici per le C2X basati su studi congiunti in laboratorio e teorici. Particolare attenzione sarà dedicata al calcolo e alla rappresentazione analitica delle superfici di energia potenziale globali (potential energy surfaces, PES). Si studieranno nuove strategie teoriche appositamente per le PES in modo da fornire informazioni spettroscopicamente accurate vicino alle strutture di equilibrio. I nuovi dati che emergeranno dalle analisi sia teoriche che sperimentali porteranno a miglioramenti metodologici, permettendo l’uso di spettri astronomici con un impatto molto più elevato.

Obiettivo

Elemental C2X (X=N,O,Si,S) molecules are fascinating examples of the richness and variety of the carbon chemistry impinging our universe. Not by happenstance, they are ubiquitous in the interstellar medium and known to drive the C-chemitry in its colder and denser parts. With the specific goal of supplying key input data for astronomical observations and astrochemical models, this MC proposal aims at providing spectroscopic and kinetics attributes for C2Xs (X=N,O,Si,S) based on joint laboratory and theoretical studies. Special efforts will be put in the computation and analytic representation of their global potential energy surfaces (PESs). Novel theoretical strategies will be particularly devised in order for the PESs provide spectroscopically accurate information near the equilibrium structures (via rovibrational calculations), while behaving in a physically reasonable manner elsewhere to allow for reaction dynamics studies. The quality of the predicted transition frequencies will be judged and validated with high-resolution laboratory IR experiments. As part of this synergy, individual training in (experimental) spectral analysis and astrochemistry will be pursued by me, thus covering all aspects of lab astrophysics and its link to my existing knowledge on theoretical chemistry; this latter being the main facet transferred to the host university. The advances expected in both theoretical and experimental analysis separately will add up to the methodological improvements made by their in-house interplay, thence allowing the use of astronomical spectra with much higher impact. As a result, it is certain that the new data will trigger astronomical observations of such species. Besides offering a unique opportunity to develop my professional maturity, this MC work plan will provide a natural stepping stone toward lab astrophysics at which the direct link between lab-, theoretical-based research and astronomical applications is optimized at best to reach new insights

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0