Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Level the playing field for Energy Efficiency Investment products

Descrizione del progetto

Nuova visione sugli attuali regimi di efficienza energetica

Rendere più ecologici gli investimenti è una priorità assoluta per l’UE, che richiede ai consulenti finanziari di considerare gli obiettivi ambientali dei loro clienti e beneficiari. Tuttavia, gli investimenti in efficienza energetica (EE) ed energia sostenibile (SE) presentano un gap finanziario. Il progetto LEVEL EEI, finanziato dall’UE, renderà questi prodotti EE e SE più competitivi. Condurrà esperimenti sul campo di scienze comportamentali per valutare le richieste di prodotti ambientali da parte degli utenti finali. Esaminerà anche la conformità delle dichiarazioni di marketing verde associate ai prodotti finanziari. I risultati forniranno una nuova visione degli attuali regimi normativi, sosterranno la diffusione delle soluzioni in tutta Europa e forniranno una banca dati per i prodotti finanziari ambientali.

Obiettivo

Energy Efficiency (EE) and Sustainable Energy (SE) Investments face a finance gap. To help addressing this gap, the project aims at making the financial products contributing to EE/SE more competitive.

In the context of the reforms introduced by the EC on investors’ duties, financial advisors have now an obligation to take into account the environmental objectives of their clients and beneficiaries. Our preliminary findings suggest that 2/3 of end-users have such objectives. Building on these findings and the reform, the project will reveal the demand for environmental products, through surveys in 8 countries (360M citizens). We will then verify that end-users ‘walk the talk’ through behavioral science field experiments.

The second part of the project will focus on the offer of “green” products: our lawyers will analyze the compliance of the green marketing claims associated with financial products, and recommend best practices and an evolution of the regulatory framework. To help product manufacturers further improve their practices, we will design and pilot-test an environmental management framework for financial products and help strengthen the draft criteria of the related future EU Eco-label.

Finally, to enable the deployment of our solutions across Europe, we will develop a toolkit for both product manufacturers and distributors including an online questionnaire for clients and a database of environmental financial products.

The expected impact is to leverage the demand from end-users to push environmental objectives into institutional investors investment strategies, and introduce proper environmental management to ensure that these objectives are translated into additional EE/SE investments in the real economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

2 INVESTING INITIATIVE DEUTSCHLAND EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 674 256,25
Indirizzo
SCHONHAUSER ALLEE 188
10119 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 674 256,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0