Descrizione del progetto
Mettere alla prova i metaboliti dei batteri intestinali
Il microbioma intestinale umano svolge un ruolo fondamentale nella salute e le alterazioni nella sua composizione causano varie malattie. I cluster di geni biosintetici sono potenzialmente implicati nella struttura del microbioma, ma sono molto pochi quelli convalidati a livello sperimentale per il loro impatto metabolico deleterio sull’ospite umano. Il campo di applicazione del progetto SMs-Gut, finanziato dall’UE, prevede l’ampliamento di questi risultati e l’identificazione dei metaboliti specializzati nell’intestino con un ruolo fondamentale nello sviluppo della malattia infiammatoria intestinale e del cancro del colon-retto. Gli scienziati impiegheranno una combinazione di bioinformatica, biologia sintetica e tecnologie analitiche per decifrare le funzioni biologiche dei composti scoperti.
Obiettivo
Composition changes of the human gut microbiome has been associated with a series of diseases. However, little is known about the mechanism of this microbiome alteration. Recent in silico studies revealed thousands of biosynthetic gene clusters (BGCs) that encode diverse types of specialized metabolites from human microbiomes. Many of these molecules are potentially involved in shaping microbiome structure or directly affect host cell and contribute to disease development. To date, only colibactin, a hybrid polyketide/non-ribosomal peptide produced by Escherichia coli in human gut, has been experimentally validated for its deleterious metabolic impact on human host and linked to the development of colorectal cancer (CRC). Thus, this project aims to expand the knowledge of specialized metabolites produced by gut microbiome and unravel their role in development of inflammatory bowel disease (IBD) and CRC. State-of-the-art bioinformatic, synthetic biology and chemical-analytic technologies will be used to tackle this challenge. In silico identification of BGCs will be facilitated by sequence homology search and the occurrence of function-related resistant makers. The cloning process will be realized by either capturing native BGCs, adopting polymerase amplification or using synthetic DNA, followed by HiFi DNA assembly, Red/ET recombineering based DNA integration method or combining of both strategies. The chemical diversity of these specialized metabolites will be unlocked by heterologous expression of the cloned BGCs and structure elucidation of the produced molecules. The biological functions of the discovered compounds will be established by probing their genotoxicity and cytotoxicity in vitro with human intestinal cell lines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.