Descrizione del progetto
Le geografie della pace nel contesto della violenza urbana
Diversi sono gli studi che hanno fornito informazioni preziose sulle dinamiche della violenza urbana e del terrorismo, ma c’è ancora molto da scoprire sulle attività di ristabilimento della pace cittadina. Il progetto URPEACE, finanziato dall’UE, si prefigge di contribuire alle conoscenze in merito alle organizzazioni di costruzione della pace composte da attori civili operanti in quartieri emarginati di edilizia sociale che affrontano le conseguenze della violenza terroristica nelle città europee. L’approccio impiegato da questo studio è innovativo: esso si avvale di una metodologia incentrata sulle «geografie della pace» per interpretare dati nuovi e già esistenti sulle modalità di gestione della violenza. Questo approccio considera la pace come un quotidiano processo relazionale incentrato sulla costruzione di reti in continua espansione che condividono valori di riaffermazione, piuttosto che di distruzione, della vita. I risultati del progetto aiuteranno i responsabili politici a integrare le iniziative di costruzione della pace urbana promosse da attori civili nelle politiche in materia di sicurezza.
Obiettivo
This study aims to contribute to knowledge about peace-building agency of civilian actors in marginalized social-housing neighborhoods that deal with the consequences of terrorist violence in European cities. The bulk of peace and conflict studies literature has provided insight in the dynamics of violence rather than peace. The innovative character of this study therefore is that it interprets existing and new data on dealing with violence with a novel approach, that of geographies of peace. This approach views peace as an everyday and relational process that is concerned with the building of ever-expanding networks that share life-affirming rather than life destructing values. As a result, peace is always in the making and in interaction with, rather than opposite to, violence. This innovative approach breaks with the tendency of peace and conflict studies to focus on the Global South, state processes and armed conflict and makes it very relevant for studying initiatives in European cities that deal with the aftermaths of paroxysmal violence. With the guidance of swisspeace, a leading institute in peace studies, research results will be translated to practice-oriented recommendations with the objective of gaining more insight into how policy-makers can integrate urban peacebuilding initiatives of civilian actors in security policy.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
4058 BASEL
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.