Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lithosphere THINning During Subduction Initiation

Descrizione del progetto

Una ricerca cruciale per l’avvio della subduzione

Quando la litosfera oceanica densa affonda sotto le placche oceaniche, si innesca la subduzione. È uno dei processi chiave, ma meno compresi, del ciclo della Terra solida. Il progetto THIN, finanziato dall’UE, mira a esaminare i processi tettonici innescati da una nascente zona di subduzione per fare luce completamente sul complesso e ancora poco compreso processo di avvio della subduzione. La ricerca proposta esaminerà, per la prima volta, la deformazione nella sezione del mantello di uno degli ofioliti meglio conservati e più completi del mondo. Ciò contribuirà a rivelare il meccanismo o i meccanismi che favoriscono il diradamento della litosfera nel corso dell’avvio della subduzione.

Obiettivo

The initial foundering of lithosphere into the upper mantle, known as subduction initiation, is one of the key, most intriguing, and least understood processes of the solid Earth’s cycle. Despite being a relatively ephemeral phenomenon only lasting a few million years, subduction initiation is paramount to understand the driving forces of plate tectonics. The study of subduction initiation processes has mainly focused on supra-subduction zone ophiolites, which are emerged relics of oceanic lithosphere originally formed above a nascent subduction zone. Geological evidence from these ophiolites strongly suggest that subduction initiation causes extreme thinning of the rocks located above the incipient subduction zone; yet, the origin and main features of this process cannot be investigated directly in modern active systems. The main objective of this project is to investigate the tectonic processes triggered by a nascent subduction zone to fully untangle the complex and still poorly understood process of subduction initiation. The proposed research will analyse for the first time the deformation in the mantle section of one of the best preserved and most complete ophiolites of the world (the Semail ophiolite of Oman) to ultimately unveil the mechanism(s) aiding lithosphere thinning during subduction initiation. THIN will use a combination of paleomagnetic, magnetic fabric, structural geological, and geochronological techniques to reconstruct the tectonic rotations in the mantle section of the Oman ophiolite and ultimately produce a four-dimensional (three dimensions over time) model of deformation that will shed key lights on one of the most fundamental geological processes for our planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0