Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRANSATLANTIC APPROACHES TO CONTEMPORARY LITERATURE IN THE ERA OF TRUMP

Descrizione del progetto

Reinventare i sistemi di rappresentazione e le strutture di potere e conoscenza attraverso l’opera letteraria

Il progetto TRAMP, finanziato dall’UE, esamina le opere letterarie americane ed europee scritte nel XXI secolo da un punto di vista transatlantico, ponendo l’accento sui punti di intersezione tra letteratura, affetto negativo e discorso pubblico. Avvalendosi di un approccio interdisciplinare, il progetto getta luce sulla ripartizione del consenso liberale post-bellico tra Europa e Stati Uniti data la recente recrudescenza dei populismi di destra e dei nazionalismi egemonici. Così facendo, il progetto TRAMP intende rinnovare e concretizzare le modalità di interpretazione negli studi letterari transatlantici, nonché produrre letture criticamente informate della narrativa contemporanea in grado di rispondere alla crisi del transatlanticismo, offrendo spunti su sistemi di rappresentazione, articolazione delle strutture di potere e conoscenza e sul modo in cui è possibile reinventarli attraverso l’opera letteraria.

Obiettivo

This Action addresses one of the societal challenges addressed by the EU’s H2020 strategy, “Europe in a changing world—inclusive, innovative and reflective societies,” by focusing attention on the breakdown of the postwar liberal consensus between Europe and the United States—visible in the resurgence of right-wing populisms and hegemonic nationalisms in the last decade—by means of interdisciplinary research in in the fields of literature, cultural studies, and politics. By applying a transatlantic approach to the analysis of contemporary American and European literary texts, the research component of the Action aims to renew and actualize the modes of interpretation in the field of transatlantic literary studies, to produce critically-informed readings of contemporary fiction that is responding to the crisis of transatlanticism (understood as a shared belief system), and thus to offer insight into systems of representation, the articulation of structures of power and knowledge, and how these can be re-imagined through literary fiction. The Action will be undertaken by Dr. Resano at Dartmouth College (United States) and UCD (Ireland) under the supervision of Prof. Donald Pease and Prof. Liam Kennedy, two leading experts in the fields of American Studies, literary theory, and cultural studies. It is designed to contribute to the Fellow’s career development and employability through the acquisition of core research and transferable skills, to strengthen the existing collaboration between two leading research centers in Europe and the US—thus contributing to the H2020 strategy of spreading excellence and strengthening Europe’s competitiveness—and to inform public opinion and wield influence in the debates around the rise of populisms in Europe and the US in the last decade, offering a renewed and innovative perspective on some of the priorities identified in the EU’s H2020 framework, thus contributing to Europe's ability to address societal challenges in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 561,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 561,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0