Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A FORGIVENESS-BASED APPROACH: AN ANALYSIS OF FORGIVENESS AND ITS USES IN THE BASQUE CONFLICT

Descrizione del progetto

Il ruolo del perdono nel conflitto basco

Il perdono si è rivelato un fattore importante nei processi di transizione politica, quali il passaggio dalla dittatura alla democrazia o la fine dei conflitti civili. Le conseguenze del perdono non hanno solo una valenza morale o religiosa, ma riguardano anche aspetti politici, sociali e legali che complicano la percezione delle sue condizioni e dei suoi obiettivi. Il progetto FORGIVEBASQ, finanziato dall’UE, si occuperà di studiare la pratica del perdono nel conflitto basco e il suo ruolo nell’attuale processo di pace. Il progetto svilupperà un modello teorico sul perdono adottando un metodo filosofico caratterizzato da una prospettiva trasversale di natura morale, politica e sociale per chiarirne le complesse trasformazioni e le diverse pratiche. Il progetto condurrà inoltre uno studio diacronico sul perdono nel contesto basco.

Obiettivo

From the second half of the twentieth century, forgiveness has come to occupy an important place in political transition processes, both in the passage from dictatorship to democracy and at the end of violent internal political conflicts. The implications of forgiveness are not limited to moral or religious issues, but also involve social, political and legal aspects that further complicate the widely disparate interpretations of its conditions (acknowledgement of fault, repentance, etc.) and purposes (reconciliation, social cohesion, justice, etc.).

FORGIVEBASQ aims to study the uses of forgiveness in the Basque conflict and its role in the current peace process. Firstly, I will develop a theoretical framework on forgiveness by adopting a philosophical approach that incorporates a transversal moral, political and social perspective and helps to illustrate its complex transformations and diverse practices. This transdisciplinary theoretical framework will be articulated around three axes: history, areas and conditions/purposes of forgiveness. Secondly, a diachronic study of forgiveness in the Basque context will be carried out by means of a documentary analysis. This will serve to identify and explain how forgiveness has been present in the Basque conflict, what role it plays in the peace process, how it has evolved and been transformed, and the key points at which forgiveness emerged in the political and social debate. Previously developed analytical tools will be employed in this endeavor.

Training activities and academic dissemination measures will be complemented by transfer activities that include meetings and public activities with Basque institutions and social organizations. This will go hand-in-hand with the development of educational resources that will use the project findings to achieve a significant social impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO ENTIDAD RELIGIOSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 099,20
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 099,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0