Descrizione del progetto
Bottiglie di plastica per alimentare le batterie dei nostri smartphone
Lo sviluppo di nanogeneratori triboelettrici può essere un approccio efficace alla trasformazione dell’energia biomeccanica per accendere e aumentare la durata delle batterie utilizzate nei nostri dispositivi multimediali, come smartphone, smartwatch e tablet. Tuttavia, i nanogeneratori triboelettrici generano bassa energia. Per affrontare questo problema, il progetto MotionESt, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare dispositivi integrati che collegheranno un nanogeneratore triboelettrico ad alte prestazioni con un supercondensatore in grado di immagazzinare l’energia biomeccanica trasformata. Inoltre, la densità di energia del supercondensatore verrà aumentata grazie a Mxeni Ti3C2 porosi usati come elettrodi. La metodologia si baserà sulla stampa 3D di un filamento di polietilene tereftalato (PET) a base di Ti3C2/grafite seguito da pirolisi. Inoltre, le bottiglie di plastica verranno utilizzate come fonte di PET, fornendo una soluzione innovativa dallo spreco alla ricchezza.
Obiettivo
Portable and wearable devices including smartwatches, health monitoring, and multimedia devices are becoming increasingly popular in our daily lives. These devices are generally powered by batteries that have a limited lifetime. Recently, the development of triboelectric nanogenerators (TENGs) has shown to be an effective approach to transforming biomechanical energy to power up these devices. However, TENGs generate low energy and AC signals which limit their use in continuously powering up electronics. The AC signals of TENGs must be converted and stored in energy storage. Among energy storage devices, supercapacitors (SCs) are found to be a promising device due to their high power density, moderate energy density, long cycle life, and safe use. Hence, this project aims to develop an integrated device (TENGSC), connecting a high-performance TENG with an SC, which can store the transformed biomechanical energy. However, the TENG and SC are susceptible to undergoing damage during biomechanical actions. This mechanical damage can be overcome by developing self-healable TENG and SC. The self-healing nature will help to restore their properties if any damage happens during the cyclic movements. Moreover, to harvest high power from the TENG, a 3D printing technique will be followed, which can easily introduce micropatterns on the film surface. The micro-patterns provide higher frictional effect which is the key factor in increasing the conversion efficiency of TENG. Besides, the energy density of the SC can be increased through using porous MXenes –Ti3C2 as electrode materials. This can be developed through the 3D printing of a Ti3C2/graphite–based polyethylene terephthalate (PET) filament followed by pyrolysis. The waste drinking water bottles can be used as PET source. Thus, through this work, biomechanically driven smart power source will be developed along with concept of waste to wealth transformation, which can be used in portable and wearable electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
602 00 BRNO STRED
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.