Descrizione del progetto
Edifici abitativi ecocompatibili
La ristrutturazione degli edifici abitativi è di fondamentale importanza poiché contribuisce a ridurne il consumo energetico. Il progetto Surefit, finanziato dall’UE, si propone di ristrutturare gli edifici domestici impiegando tecnologie prefabbricate innovative ed economiche che non nuocciono all’ambiente. La metodologia del progetto si baserà su pannelli di bioaerogel integrati a materiali a cambiamento di fase, finestre fotovoltaiche con vetro sottovuoto, dispositivi per il recupero del calore per tetti e finestre, pompe di calore geotermiche e ad energia solare, raffreddatori evaporativi, sistemi termici solari integrati e dispositivi di illuminazione. A tal proposito, saranno sviluppati progetti pilota in edifici situati in cinque diversi ambienti europei.
Obiettivo
Surefit will demonstrate fast-track renovation of existing domestic buildings by integrating innovative, cost-effective, and environmentally conscious prefabricated technologies. This is to reach target of near zero energy through reducing heat losses through building envelope, and energy consumption by heating, cooling, ventilation and lighting, while increasing the share of renewable energy in buildings. This will be achieved through a systematic approach involving key stakeholders (building owners/users, manufacturers, product/services developers) in space heating, cooling, domestic hot water, lighting and power generation, as well as a demonstration phase in 5 representative buildings in different European climates.
The technologies will include bio-aerogel panels integrated with phase change materials, photovoltaic (PV) vacuum glazing windows, roof and window heat recovery devices, solar assisted heat pumps/ground source heat pumps, evaporative coolers, integrated solar thermal/PV systems and lighting devices. These will be prefabricated for rapid retrofit with minimal disruption to occupants, ensuring high levels of occupant comfort/indoor environmental quality as well as low risk of moisture-related problems/summer overheating.
The work programme will involve optimal sizing and prefabrication of technologies tailored to building design/requirements; retrofitting/monitoring buildings in different climates with support of advanced building energy management systems; analysing indoor environment quality, energy use, user behaviour/acceptance of the solutions; developing methodology, guidelines/effective operational tools for rapid retrofitting and decision-making; and developing business model involving all relevant actors including, public authorities/investors/users and holistic integration of disciplines across the value chain. These outcomes will be delivered by a consortium comprising leading companies, research/public institutions from European countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2740 120 Porto Salvo
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.