Descrizione del progetto
Conversione di rifiuti alimentari in prodotti preziosi
Quello dei rifiuti alimentari è uno dei più grandi problemi che la società si trova oggi ad affrontare. Sono davvero notevoli le quantità di rifiuti che arrivano nelle discariche, dove vengono lentamente decomposti in metano e anidride carbonica. La digestione anaerobica, che converte la materia del rifiuto alimentare in biogas, offre un percorso sostenibile per valorizzare l’enorme potenziale non sfruttato dei rifiuti alimentari. Tuttavia, l’uso dei rifiuti alimentari come materia prima in bioraffinerie è ancora in una fase iniziale di sviluppo. Il progetto UP-GRAD, finanziato dall’UE, mira a migliorare le prestazioni e la stabilità della digestione anaerobica sviluppando un processo a due fasi basato sul lattato. Combinando conoscenze provenienti da diversi settori, quali ingegneria ambientale, biochimica, microbiologia, ecogenomica, trascrittomica, bioinformatica ed economia, il progetto mira a promuovere soluzioni pratiche per le bioraffinerie di rifiuti alimentari di nuova generazione.
Obiettivo
Food waste (FW) and plastic pollution represent two of the most relevant environmental, economic and societal problems in this XXI century. Anaerobic digestion (AD) of FW linked with biogas bioconversion into biopolymers constitute a sustainable route to valorise the enormous untapped potential of FW. However, the full-scale implementation of FW-AD biogas based biorefineries is still limited by the need to enhance stability and prevent inhibition during FW-AD and to overcome the CH4 mass transfer and biological limitations encountered in methanotrophic processes. UP-GRAD aims at upgrading the performance and stability of FW-AD by engineering a novel 2-stage lactate-based AD process coupled with the development of innovative cost-competitive strategies for improving biogas valorisation as a feedstock for the synthesis of tailor-made, high-quality, marketable biopolymers. In this context, UP-GRAD will focus on the enrichment of both industrially robust hydrolytic-acidogenic lactate fermenting inocula and mixed biopolymer-accumulating methanotrophic consortia, and on the optimisation of integrated AD processes and novel high mass transfer nanobubble bioreactors. State-of-art molecular assays devoted to bringing a deeper understanding of the ecological factors tuning metabolic pathways and performance, and of the structure and functionality of the communities involved in the hydrolytic-acidogenic, methanogenic and methanotrophic stages will be conducted during an academic secondment. In addition, a techno-economic analysis and technology-uptake roadmap will be performed during a secondment in an international FW management company. UP-GRAD will apply a cross-disciplinary approach, involving environmental engineering, biochemistry, microbiology, ecogenomics, transcriptomics, bioinformatics and economics, allowing the candidate to create, disseminate and apply a new knowledge that will foster practical solutions for next-generation AD and flexible biogas biorefineries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47002 VALLADOLID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.