Descrizione del progetto
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso come nuovo canale di migrazione
L’introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso in alcuni paesi dell’Occidente ha colpito le comunità LGBTI in paesi in cui l’omosessualità è severamente vietata. Il matrimonio omosessuale tra un cittadino di un paese non tollerante verso le persone LGBTI e un cittadino occidentale garantisce il diritto all’immigrazione. Il progetto MARMIGSEX, finanziato dall’UE, studierà il matrimonio tra persone dello stesso sesso come nuovo canale di migrazione per le persone LGBTI dell’Africa subsahariana (dal Kenya e dal Ghana) verso l’Occidente. Il progetto offre un metodo innovativo per studiare le migrazioni matrimoniali, il transnazionalismo e le relazioni interrazziali, concentrandosi sulla mobilità internazionale degli africani attraverso il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il progetto studia come la migrazione matrimoniale permetta agli africani di ottenere la mobilità sociale in Africa e mette in discussione l’ipotesi che le coppie eterosessuali si integrino meglio nelle società ospitanti.
Obiettivo
In an interconnected world, the introduction of same-sex marriage in many countries has also affected the lives of LGBTI persons outside their territories, even where homosexuality is illegal. Marrying a (same-sex) citizen of these countries entails family migration rights for the non-citizen spouse. The project Marriage, Migration and Sexuality: African Migrants in Interracial Same-sex Partnerships (MARMIGSEX) investigates how same-sex marriage became a new (formal) migration channel for queer Africans and particularly examines same-sex marriage migration from sub-Saharan Africa (Kenya, Ghana) to countries of the Global North (USA, Netherlands). MARMIGSEX is an interdisciplinary research project that offers a novel approach to the study of marriage migration, transnationalism and interracial relations. First, it overcomes the heterosexual bias in the study of marriage migration and focuses on the international mobility of Africans through same-sex marriage. It examines the mobility options and paths of cross-border same-sex couples and whether and how they managed to live together before and after the introduction of same-sex marriage. Second, the project breaks from the convention of limiting study to the perspective of migrant destination countries, by emphasizing the perspective of origin countries. It explores whether and how same-sex marriage migration enables African men and women to achieve social mobility and gain appreciation and respect in Africa. Third, it questions the assumption in migrant assimilation theory that “mixed couples” are indicators of integration and a proof that ethnic and racial boundaries become less important (at least for the partners in these relationships). Hence it investigates the process of racialization of African migrants’ sexuality and how racialized sexuality becomes a resource of exchange value for African men and women.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        