Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

intelligent Building Energy Assets Control for Comfort, Energy and Flexibility Optimisation

Descrizione del progetto

Gestione innovativa degli edifici per l’ottimizzazione energetica

Digitalizzazione, ingegneria avanzata e sofisticate tecniche di analisi dei dati possono migliorare la gestione degli edifici attraverso modelli di business innovativi. Il progetto iBECOME, finanziato dall’UE, aumenterà l’intelligenza, la decarbonizzazione e il decentramento del sistema energetico trasformando i dati di costruzione e funzionamento in prodotti che possono essere redditizi nel quadro aziendale innovativo. Saranno utilizzate tecnologie emergenti e tecniche avanzate di analisi dei dati per dimostrare la funzionalità e la fattibilità di una piattaforma di sistema di gestione degli edifici virtuale, che può sconvolgere il mercato consentendo prestazioni ottimizzate di energia e comfort, risoluzione dei problemi e adattabilità di edifici e strutture. Un modello di simulazione calibrato basato sulla fisica, associato con le apparecchiature hardware intelligenti dell’edificio, consentirà un controllo predittivo preciso per l’ottimizzazione dell’energia e del comfort, il miglioramento dell’adattabilità e misurazioni e verifiche accurate sia per la progettazione sia per l’attuazione di misure di risparmio energetico e la risposta alla domanda.

Obiettivo

iBECOME both anticipates and augments the digitalization, decarbonization and decentralization of the energy system. By utilizing engineering fundamentals tools and sophisticated data analytics techniques it processes and transforms building and operational data into commodities that can be monetized through the offering of energy services in the framework of innovative business models. Particularly, iBECOME will demonstrate the functionality and viability (technical and economical) of a virtual BMS platform deployed as a SaaS solution that can optimise the energy performance, comfort conditions and flexibility potential of buildings and facilities while allowing 3rd parties to interconnect for providing other energy or non-energy related services. The vBMS will utilise a calibrated physics-based simulation model to allow accurate predictive control for energy and comfort optimisation, flexibility maximisation and precise M&V for both implemented Energy Conservation Measures (ECMs) and Demand Response (DR)

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IES R&D
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 187,50
Indirizzo
CASTLEFORBES HOUSE, CASTLEFORBES ROAD
Dublin 1
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 353 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0