Descrizione del progetto
Il collegamento tra urbanistica e ambiente
Il termine «ambiente» nell’ambito della questione urbana è poco chiaro e discusso. Nel gettare luce su questo problema, il progetto URBENV, finanziato dall’UE, esaminerà il rapporto tra urbanistica e ambiente dagli anni ‘60 fino a oggi. Partendo dalla prospettiva secondo cui il termine combina una condizione ecologica, un’interfaccia tecnologica e una metafora politica, il progetto svelerà in che modo gli urbanisti comprendano, progettino e controllino l’ambiente. Il lavoro svolto dal progetto fornirà spunti per capire se l’ambiente possa trasformare la questione urbana oltre la soluzione tecnologica, aprendo la strada a un’urbanistica più democratica.
Obiettivo
Over the past half century, urbanism has become the cornerstone of global environmental action. Yet the term environment is ambiguous, multi-layered and contested. This is especially so when it is linked with the urban question, expressing a sense of collective urgency, but also demands for urban environmental justice that are irreducible to the greening of cities.
This research project explores the urbanism-environment nexus historically and today. Building on a premise that environment is at once an ecological condition, a technological interface and a political metaphor, I examine how professional urbanists understood, designed and governed the environment. This transdisciplinary project focuses on three areas of urbanismpolicy, design and researchand examines the genealogy of three interconnected fields, in which the environmental problematic has been central: urban regeneration, landscape urbanism, and urban science. This research spans the period between the 1960s and today, and analyzes the circulation of ideas, policies and practices among institutions, projects and individuals situated in the US, Europe and the former Eastern Bloc.
What could environmental urbanism mean in the future? My research is underpinned by a sense of contemporary socio-environmental challenges, and aims to build bridges between historical, critical and strategic approaches in urban studies. By developing and departing from Michel Foucaults concept of environmentality, this research draws attention to affinities and tensions in the urban arena between solution-focused ecological urbanism, demands for environmental equity and forms of environmental governmentality. While the concept throws into relief power relations associated with environmental action, it needs to be updated with respect to concrete ecological, technological and political dilemmas that the field of urbanism faced in the past and faces today. Could environment transform the urban question in ways that exceed technological solution, and become a signpost for more democratic urbanism?
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10412 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.