Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergent Biopolitics of Kinship, Gender and Reproduction: Trialogues from the South

Descrizione del progetto

Studi di genere e queer in Brasile, Portogallo e Spagna

Gli studi di genere e queer si dedicano alla regolamentazione e alla produzione sociale della sessualità e di genere. Il progetto TRIALOGUES, finanziato dall’UE, esaminerà i campi sovrapposti di parentela, genere e riproduzione attraverso la lente delle normative emergenti sulle relazioni non monogame e sulla riproduzione assistita da terzi. L’attenzione si concentrerà sulle reazioni giuridiche e politiche in Brasile, Portogallo e Spagna e analizzerà i dibattiti in atto nell’ambito degli studi di genere e queer. Il Brasile sarà il protagonista principale dello studio, essendo un paese prevalentemente cattolico che da tempo ospita una vibrante comunità LGBT. Nel 2013, il Brasile ha legalizzato le unioni tra persone dello stesso sesso e nel 2019, la corte suprema del paese ha votato in favore della criminalizzazione dell’omofobia e della transfobia.

Obiettivo

TRIALOGUES is an interdisciplinary research project on emerging biopolitics of kinship, gender, and reproduction. It focuses on path-breaking processes of legal innovation and concomitant political backlashes taking place in Brazil, Spain and Portugal in order to offer a singular comparative approach and to provide empirically informed theoretical insights that are relevant for ongoing debates in the intersections among gender and queer studies.
Rooted in the field-defining works of moral and political philosophers, recent feminist scholarship and queer theorists have shown the need for interdisciplinary approaches to biopolitical studies. Drawing in this dense intersection between social sciences and the humanities, the proposed research focuses in three countries pertaining to the European and the global south whose recent history is marked by the transition to democratic regimes in which profound transformations of the biopolitics of kinship, gender and reproduction took place over a rather brief period of time. In this sense, the proposed research constitutes an original response to influent criticisms coming from sexuality studies urging a de-centering of the academic focus away from the global north in order to retain the very political impulse of field-defining concepts such as sexual and intimate citizenship.
More specifically, the project comprises one main strand to be conducted in Brazil –the country of primary focus– and 2 complementary strands in Spain and Portugal, where research will be enabled through secondments. All three strands are aimed at producing empirically informed discussions of emerging biopolitics with an emphasis in the state logics (e.g. political institutions, social policies, legislative and judicial provisions) involved in the overlapping fields of kinship, gender and reproduction as they unfold through emerging regulations of non-monogamous relationships, gender identity and third-party assisted reproduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 768,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0