Descrizione del progetto
Analizzare i recenti cambiamenti della biodiversità attraverso «lenti» di specie e di comunità
L’attività umana ha avuto un impatto così importante sul clima e sull’ambiente negli ultimi anni che gli scienziati hanno iniziato a utilizzare il termine «Antropocene» per definire una sotto-era all’interno dell’attuale era ufficialmente riconosciuta, l’Olocene, per rifletterne l’importanza. La biodiversità e il suo declino durante l’Antropocene è un importante campo di ricerca. Sappiamo molto poco delle caratteristiche (tratti) e dei fattori ambientali associati alle specie in entrata e in uscita da vari biomi e gruppi tassonomici. Il progetto TraChange, finanziato dall’UE, sta elaborando modelli dei cambiamenti a livello sia di specie che di comunità per capire meglio cosa sta succedendo, a chi e perché. I modelli avranno un effetto significativo sulla nostra capacità di mitigare l’impatto dell’attività umana sulla biodiversità per un pianeta più sano.
Obiettivo
Global concern about human impact on biological diversity has triggered an intense research agenda on drivers and consequences of biodiversity change in the Anthropocene. Recent evidence across biomes and taxonomic groups has revealed variable spatial patterns of losses and gains. However, little is known about the characteristics (i.e. traits) of the outgoing and incoming species in local assemblages undergoing rapid compositional turnover. Nor is it known how the magnitude of the different environmental drivers (e.g. climate change, land use change) influence such patterns. This points to a clear need for a deeper understanding of (I) identities and traits of incoming and outgoing species, (II) spatio-temporal differences in community trait distributions, and (III) the possible drivers behind such differences. The project aims to tackle this knowledge gap by determining whether there are consistent and directional changes in community traits unfolding in the Anthropocene. I will conduct in-depth studies at two different levels of ecological organization (species and community), using a range of modelling approaches to further our understanding of large-scale trait changes and test key assemblage trait distributions hypotheses. This will require the integration of research from diverse disciplines, including the development of new methods and tools. The research is proposed as a 2-year EF. USTAN will be the beneficiary host, while UoN will host me for two 2-month-long secondments. This MSCA will allow me to build a novel scientific profile, consolidate my position in the field, and progress towards achieving professional maturity. This research has great potential for scientific advancement and it will open up the best career possibilities for my career and new collaboration opportunities for me and the host organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.