Descrizione del progetto
Studiare il modo in cui le informazioni provenienti da aree separate del cervello si uniscono per indurre movimenti di orientamento
L’interazione con il nostro ambiente comporta l’identificazione, la localizzazione e il movimento verso oggetti di interesse, tutti processi che coinvolgono molteplici aree cerebrali. Tuttavia, gli scienziati non sanno ancora in che modo queste informazioni vengano poi unite per creare una percezione unitaria. Per risolvere questo interrogativo, il progetto CISBOOM, finanziato dall’UE, si propone di concentrarsi sul collicolo superiore, una struttura del mesencefalo necessaria per l’orientamento. All’interno di questa struttura, una sottopopolazione neuronale forma frammenti isolati che ricevono apporti sensoriali, motori e correlati all’attenzione. L’ipotesi è che questi siti anatomici possano unire le informazioni provenienti da posizioni o oggetti simili e indurre l’orientamento verso di loro. Per testare questa ipotesi, verrà studiata la coerenza di questi apporti convergenti. Il progetto chiarirà il modo in cui gli animali creano una rappresentazione dello spazio al fine di svolgere movimenti orientati al bersaglio.
Obiettivo
To interact with our environment, we identify, locate and move towards objects of interest. This recruits multiple brain areas, handling separate aspects. Indeed, perception alone engages several cortical and subcortical areas, processing specific features or sensory modalities. How this information is then merged to create a unified percept is a fundamental question, known as the binding problem. Here, we address this question by studying the superior colliculus, a midbrain area essential for orienting. Inside this structure, a neuronal subpopulation forms segregated patches, which elicit precise head rotations, and receive sensory-, motor- and attentional-related inputs. These anatomical sites seem well poised to bring together information from similar locations or objects, to induce orienting towards them. To test this hypothesis, I will probe how coherent these converging inputs are, in terms of feature tuning and receptive field coordinates. To investigate if inputs convey filtered information, I will assess the functional diversity of afferent neurons in each brain area. I will then examine whether this content varies across recipient patches, to determine whether stimuli at distinctive positions trigger head rotations. To label and record presynaptic partners, I will employ monosynaptically restricted trans-synaptic viruses, combined with two photon calcium imaging in awake mice. This project will reveal how animals create a representation of space in order to execute target-oriented movements. Because the superior colliculus is an ancient and conserved structure, this is potentially evolution’s first attempt to bind coherent processes to guide movement, animal’s main concern.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.