Descrizione del progetto
Le apparecchiature per il trasporto del calore diventano più efficaci grazie ai tubi di calore pulsanti
Vi è una crescente necessità di dispositivi microelettronici più piccoli, più veloci e più leggeri nel settore delle apparecchiature per il trasporto del calore. Per rispondere a questa esigenza, i tubi di calore pulsanti rappresentano una soluzione, ma il loro uso è stato finora limitato a causa dell’insufficienza degli strumenti di progettazione. Il progetto POTPLOS, finanziato dall’UE, mira a creare un modello universale per prevedere il limite operativo di tubi di calore pulsanti e fornire una soluzione di progettazione ottimale che ne massimizzerà la capacità di trasporto del calore. Infine, il progetto contribuirà a rafforzare la ricerca europea e la leadership industriale e a promuovere l’uso di tubi di calore pulsanti in diverse applicazioni industriali (settori aerospaziale, automobilistico ed energetico).
Obiettivo
Innovative heat transport devices are needed to break-though the increasing need for smaller, faster and lighter microelectronic apparatus. A Pulsating Heat Pipe (PHP) is a promising two-phase passive loop device that has many advantages such as high heat transfer capacity, construction simplicity, lightweight, and low-cost. However, the practical use of PHP has been limited due to insufficiency of design tools, i.e. predictive models for hydrodynamic and heat transfer phenomena. The aim of this proposal is to establish a universal model to predict operating limit of PHP and provide an optimal design solution that maximize PHP heat transport capability. An innovative approach using advanced measurements with high-resolution and high-speed infrared cameras and Inverse Heat Conduction Problem (IHCP) techniques will be taken to reveal the local thermal phenomena of the liquid-vapor interaction and obtain important physical parameters to implement the model. Both an experimental and a modelling approach will be used to reach the project goal.
The project will bring together two complementary set of skills, with the researcher’s expertise in PHPs and the supervisor’s expertise in thermal tomography. In addition, a secondment in a leading company of two-phase thermal devices is foreseen, to increase the researcher’s competence in manufacturing and testing. The fellowship will support the researcher’s professional development to be a leader in the thermal fluid dynamics field.
The impact of the action will be maximized with scientific publications as well as a broad range of outreach activities such as video pills and public talks to non-technical audiences, with a special target to young females to booster research careers in technology and engineering. Results of this MSCA have the potential to strengthen the European research and industrial leadership, promoting the use of PHP in several industrial applications, including aerospace, automotive and energy sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.