Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergence of New Phases in Biopolymer Systems

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per comprendere le proteine

Le proteine sono grandi macchine molecolari che svolgono diversi ruoli critici nelle cellule e, di conseguenza, nella struttura, funzione e regolazione del corpo. Il progetto EMPHABIOSYS, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione delle proteine sulla base di un modello che collega le fasi polimeriche convenzionali e quelle adottate dalle biomolecole. Esso applicherà un metodo altamente interdisciplinare che include biologia, chimica, informatica, fisica e matematica. In particolare, il progetto cerca di identificare la selezione della struttura dello stato nativo e la propensione delle proteine a formare amiloidi connessi a malattie debilitanti, nonché a indagare le dinamiche di ripiegamento proteico ed errato ripiegamento. Studierà anche le interazioni tra DNA e proteine.

Obiettivo

The aim of the project is to understand proteins, the molecular machines of life, using a highly interdisciplinary approach encompassing biology, chemistry, computer science, physics, and mathematics. Our work will be directly relevant to tackle the societally important problem of human health, it will be useful for making nifty machines in the lab and eventually could form the basis for the creation of artificial life itself. The starting ingredient of the EMPHABIOSYS project is a model for proteins recently developed by the applicant and her supervisors that serves to bridge conventional polymer phases and those adopted by biomolecules. We will proceed with a hierarchical inclusion of increasing levels of details that is fully controlled and will provide invaluable insights on the underlying mechanisms and direct comparison to experiments. We will incorporate directional interactions mimicking hydrogen bonds; we will include sequence specificity to understand the selection of the native state structure and the propensity of proteins to form amyloid implicated in debilitating diseases; we will then proceed to an understanding of the dynamics of protein folding and misfolding; and ultimately to the study of protein-DNA interactions. The first two steps will be carried out at University of Oregon under the guidance of international leaders and will enable me to master experimental approaches along with mathematical rigor and physical intuition. The final step will be carried out during the third year of the project at Ca’ Foscari University of Venice and will benefit from the network of collaborations established with the Universities of Vienna, San Sebastian and Oslo. The award of the fellowship will be crucial for me to establish my scientific career, to communicate the joy of doing science, to inspire and mentor the next generation of young women (and men) to become scientific leaders, and to make our world a better place in the spirit of Marie Curie.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0