Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application of Virtual Anastylosis Techniques for Architectural Research

Descrizione del progetto

Anastilosi e ricostruzione del patrimonio culturale

Le tecniche di ricostruzione come l’anastilosi richiedono dati storici e analisi temporali che fungano da base per il processo decisionale nell’ambito della ricostruzione, della gestione e del restauro del patrimonio culturale. Il progetto AVATAR, finanziato dall’UE, si propone di contribuire alle tecniche di anastilosi con un nuovo approccio basato sui più recenti progressi tecnologici. Il progetto svilupperà e ottimizzerà una serie di procedure e strumenti per interpretare lo stato strutturale e di conservazione del patrimonio architettonico; promuoverà inoltre un cambiamento delle pratiche attuali verso un approccio preventivo alla conservazione. Infine, AVATAR contribuirà a prevenire il deterioramento dei beni del patrimonio culturale in futuro.

Obiettivo

For anastylosis, historical data, temporal analyses and the current study of the element, are fundamental components that serve as a basis for decision making in CH reconstruction, restoration, management and dissemination. The ambitious purpose of AVATAR (Application of Virtual Anastylosis Techniques for Architectural Research) project is to contribute to anastylosis techniques with a new approach based on the latest technological fields.
AVATAR intends to develop and optimize a set of procedures and tools to interpret the structural and conservation status in the architectural heritage, supporting decision-making and promoting the change of current practices towards preventive approaches to conservation, under the slogan “It is better to prevent than cure”.
Thanks to our knowledge of the history of CH assets, it will be possible to prevent their deterioration in the future. These developments will contribute towards European excellence, enriching the society and helping in the cultural integration of the respected assets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0