Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for the scalar glueball in a coupled channel amplitude analysis of J/psi decays with the BESIII experiment

Descrizione del progetto

La ricerca delle sfuggenti particelle di glueball

Le glueball sono particelle esotiche costituite interamente da gluoni, le particelle «appiccicose» che tengono insieme le particelle nucleari. Sebbene la loro esistenza sia stata predetta dalla teoria della forte interazione tra quark e gluoni, la cromodinamica quantistica, quattro decenni fa, ad oggi sono sempre sfuggite alle conferme sperimentali. Il progetto Glueballs at BESIII, finanziato dall’UE, prevede di cercare questa particella esotica attraverso i suoi decadimenti J/psi radiativi in una particella vettoriale e in una coppia di mesoni pseudoscalari. La combinazione dei risultati di questi diversi canali di decadimento in un’analisi dell’ampiezza del canale accoppiato dovrebbe consentire ai ricercatori di studiare i componenti della glueball dei cinque stati scalari stabiliti e l’esistenza della glueball stessa.

Obiettivo

We propose to search for the scalar glueball, an exotic particle consisting entirely of the gauge bosons of the strong interaction, the gluons, using ten billion decays of the charmonium state J/psi recently accumulated with the BESIII experiment.
The existence of glueballs has been predicted by the theory of the strong interaction, quantum chromodynamics (QCD), four decades ago. Yet, to date there has not been experimental evidence. Exploiting the unprecedented statistics of the BESIII experiment in combination with modern day high performance computing, we aim to uncover the glueball in a complex coupled channel amplitude analysis of J/psi decays into final states containing a vector particle and two pseudoscalar mesons. While radiative decays present a favourable, gluon-rich environment, massive vector mesons act as a flavour filter for an intermediate scalar resonance that subsequently decays to the two pseudoscalar mesons. Combining the information from these different decay channels in a coupled channel amplitude analysis will allow us to investigate the glueball components of the five established scalar states and by this the existence of the glueball itself. Our proposed work will, thus, address one of the pressing questions of QCD.
To achieve our goal, we will develop a framework combining state-of-the-art amplitude analysis in K-matrix formalism with high performance computing on graphics processing units and will furthermore strongly collaborate with the Joint Physics Analysis Center hosted at Indiana University.
The knowledge acquired during the outgoing phase, regarding the physics topic of the proposal, advanced aspects of amplitude analysis and a general purpose, high performance computing framework for such studies will be transferred back to Europe during the returning period. It will directly benefit ongoing research efforts at Johannes Gutenberg Universität Mainz as well as upcoming particle physics experiments like PANDA at FAIR hosted in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 669,12
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 669,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0