Descrizione del progetto
Nuova luce sulla scoperta di farmaci
La ricerca chimica di base sta guadagnando terreno nel complesso percorso verso la scoperta di nuovi farmaci. Tuttavia, la sintesi chimica dei composti chirali che condividono motivi comuni con molecole biologicamente attive rimane una sfida. Il campo di applicazione del progetto PHOTO-CYCLE, finanziato dall’UE, è lo sviluppo di un metodo rapido per la produzione in un unico passaggio di composti chirali simili a quelli naturali, strutturalmente complessi. I ricercatori si stanno avvalendo della catalisi organica e della fotochimica, due strategie di enorme potenziale per la preparazione sostenibile di nuove molecole organiche. In abbinamento allo screening biologico, la piattaforma tecnologica generata aumenterà le probabilità di identificare strutture di farmaci candidati e contribuirà alle innovazioni dell’industria farmaceutica.
Obiettivo
We are in a changing era for drug discovery: the growing perception is that basic chemical research will play a greater role in pharmaceutical development. One current challenge is to develop a new kind of chemistry that yields a screening collection of optimal chiral molecules that increase the probability of success in identifying drug-candidate structures. PHOTO-CYCLE seeks to provide some solutions by developing effective technology to rapidly generate, in one single step, architecturally complex chiral natural-like compounds. Specifically, we will use photochemical organocatalytic cascade processes to synthesise polycyclic lactones and polyfunctionalized cyclohexanols, which are common motifs in biologically active molecules. We will combine asymmetric organocatalysis and photochemistry, two powerful strategies of modern chemical research. They have extraordinary potential for the sustainable preparation of novel organic molecules, which are needed to drive innovation in the pharmaceutical industry.
PHOTO-CYCLE aims to combine the fellow’s experience in allene chemistry and organocatalysis and the host’s experience in photo-triggered asymmetric processes to develop otherwise unachievable catalytic asymmetric cascade reactions. Specifically, we will focus on the rich reactivity of excited chiral iminium ions to activate readily available allenes and trigger cascade processes. The resulting strategies will be used as an ideal platform for assembling libraries comprising chiral polycyclic lactones and cyclohexanols, which, along with biological screening carried out in collaboration with Lundbeck A/S, will increase the probability of success in identifying drug-candidate structures.
The multi-cultural and intersectorial nature of this project will greatly contribute to broaden the fellow’s competencies and will place him in a competitive position for the next career move.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.