Descrizione del progetto
Terapia a base di nanoparticelle per il cancro al seno
Il carcinoma mammario triplo negativo rappresenta quasi il 20 % di tutti i casi di cancro al seno ed è caratterizzato da aggressività e scarsa sopravvivenza. Poiché la maggior parte delle terapie fallisce, il progetto HypoCyclo, finanziato dall’UE, è alla ricerca di alternative innovative. Gli scienziati propongono di offrire una combinazione ottimale di chemioterapia e terapia fotodinamica mediante nanoparticelle. Oltre a farmaci efficaci quali il paclitaxel, le nanoparticelle trasporteranno fotosensibilizzanti e agenti che rilasciano ossigeno per contrastare l’ipossia tumorale e migliorare l’efficacia del trattamento. L’idea è quella di combinare la somministrazione di nanoparticelle con laser e fibre ottiche che agevolano l’erogazione di luce interstiziale e intraoperatoria. I ricercatori prevedono un protocollo di sintesi di nanoparticelle semplice per garantire una produzione a basso costo e quindi su larga scala.
Obiettivo
Among all breast cancers (BC) affecting female population worldwide, 20% is represented by Triple Negative Breast Cancer (TNBC), an aggressive subtype with very limited therapeutic options and poor survival. Seeking for innovative TNBC therapies, HypoCyclo aims at the optimal combination of chemotherapy and photodynamic therapy (PDT). We envisage novel, tailored cyclodextrin (CyD)-based polymeric nanoparticles (NPs) able to load “known” therapeutic agents and decorated with a photosensitizer as well as an Oxygen-Releasing Agent. HypoCyclo focuses on the very effective drug paclitaxel (PCX) presenting several treatment problems like water insolubility. Biocompatible, novel CyD polymers are expected to solubilize and encapsulate through non-covalent binding the drug of choice in order to implement PCX chemotherapy with PDT, through the decoration with a PS able to generate antitumor reactive oxygen species (ROS) in situ. Indeed, PDT has become a very challenging yet feasible option thanks to the technological advances in lasers and fiber-optics allowing interstitial and intra-operative light delivery for the treatment of solid tumours, including BC. Finally, as hypoxia in BC tissue compromises standard chemotherapy and PDT, we will tailor our NPs with an ORA able to release oxygen in cells, enabling an alternative ROS source. The PCX loaded NPs will be completely characterized and tested in 2D and 3D TNBC models. Our goal is to keep the synthetic protocols simple, low-cost and green to facilitate industrial upgrade of the loaded multimodal NPs endowed with improved in vitro efficacy. Two partners, the SME Cyclolab and UNIBO, both already collaborating with the supervisor, will give the necessary support in mixed-CyD polymer synthesis and in the biological assays, respectively, guaranteeing a successful outcome. The project foresees a demanding training program for ER that will help him to become an independent researcher with a complete profile.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.