Descrizione del progetto
Prove viventi per le consulenze sulla salute
Sistemi sanitari pubblici sostenibili richiedono capacità aggiuntive per distribuire adeguatamente le risorse sanitarie. La produzione sistematica di nuove prove è fondamentale per il conseguimento di questo obiettivo. La tecnologia innovativa ha portato alla creazione di strumenti per l’identificazione, la sintesi e l’elaborazione di evidenze volte a orientare il processo decisionale in ambito sanitario. Tuttavia, è necessario uno staff specializzato per l’uso accurato di questi strumenti e per l’elaborazione di strategie sinergiche e performanti. Il progetto Living Evidence, finanziato dall’UE, svilupperà una strategia di sviluppo delle capacità per generare una sintesi di «prove viventi» (Living Evidence) composta da tre progetti complementari. Questi includono la produzione di panoramiche viventi (Living Overviews) di argomenti prioritari precedentemente selezionati nel campo del cancro e delle malattie respiratorie, la preparazione di sintesi informali delle prove (Friendly Summaries of Evidence) per fornire consulenza ai decisori e prove aggiornate (Updated Evidence) per sostenere le raccomandazioni.
Obiettivo
"Further efforts to achieve greater efficiency in allocating healthcare resources are needed in order to guarantee the sustainability of public health systems. The exponential production of new evidence is a challenge in achieving this goal. Newly validated innovative technological tools for systematic evidence identification, evaluation, and synthesis may allow for a more efficient production of evidence to inform healthcare decisions. However, it is essential to build capacity among health care professionals to properly use these tools as well as formulate collaborative strategies to implement them. This research proposal aims to evaluate a strategy for capacity building to produce ""Living Evidence"" syntheses to generate integrative evidence-based products that support decision-making. Consists of three complementary projects aimed at: [WP1] producing Living Overviews of previously selected priority topics in the area of cancer and respiratory diseases integrated into the Epistemonikos-L.OVE project, an innovative initiative and platform in progress that allows to generate systematic evidence synthesis in a rigorous and efficient way, displaying it in a friendly format; [WP2] preparing and disseminating Friendly Summaries of Evidence for highly relevant questions from the prioritized health topics to inform clinicians and decision makers, following validated methods; and [WP3] updating evidence supporting recommendations in clinical practice guidelines (Living Guidelines) related with the same topics, through the development of living overviews in collaboration with two European guideline developers, and following the GRADE approach to rate the quality of evidence and generate summary of findings tables. In addition to the delivery of training, the project proposes a collaborative work strategy with different actors in the health system to carry out these actions. Information will be collected throughout the whole process to assess the efficiency of this strategy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08041 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.