Descrizione del progetto
I fotoni infrarossi potrebbero aumentare notevolmente la resa delle celle fotovoltaiche
La tecnologia delle celle solari è progredita enormemente dagli anni ’50 e dalla prima cella fotovoltaica in silicio in grado di fornire abbastanza energia per alimentare un semplice apparecchio domestico. Siamo ancora lungi, tuttavia, dal poter raccogliere l’intero spettro di fotoni energetici solari. L’efficienza della conversione energetica arriverà solo fino a un certo punto se non assorbiamo più fotoni dal principio. In altre parole, anche alla massima efficienza di conversione energetica, il risultato finale sarà limitato dall’apporto iniziale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IRPV sta adottando alcune delle architetture di celle solari più avanzate al momento, le celle solari multigiunzione, e sta sviluppando una tecnologia che permetterà di assorbire i fotoni infrarossi attualmente ignorati.
Obiettivo
Solar energy reaching Earth is ubiquitous and unlimited. However, current solar technologies in the market converting light directly to electricity theoretically can harvest only 33% of this energy. Stacking several solar cells with appropriate optical properties, power conversion efficiency (PCE) can be almost doubled. Albeit, current multiple junction (MJ) solar cells are very expensive and unaffordable for large scale applications.
Combination of well-established thin film solar technologies is a promising strategy for fabrication of high-efficiency and cost-effective MJ solar cells. Dual junction solar cells combining Si and wide bandgap thin films are extensively studied. Infrared (IR) part of solar spectrum is not utilized by such dual junction. PCE can be boosted up to 49% by adding IR solar cell. However, there are only few materials with suitable bandgap for IR solar cells, and they contain toxic chemical elements and/or are expensive to synthesize.
Evidently, there is an urgent need to explore novel materials for IR solar cells which is the main goal of the current Marie Skłodowska-Curie project. Chalcogenide-perovskites (CP) is an emerging class of materials that has been highly regarded for optoelectronic application. However, little experimental evidence of photovoltaic (PV) properties has been demonstrated. This project aims to unravel the potential of CP materials for IR PV. First bulk material will be synthesized and characterized to filter out CPs with 0.7 eV bandgap. Then, CP thin films will be fabricated and tested to evaluate potential for PV.
The researcher dr. Rokas Kondrotas will be returning after a two-year post-doc in China. He will be contracted with Fiziniu ir Technologijos Mokslu Centras (FTMC) and supervised by prof. Arūnas Krotkus. Through the course of the project, applicant will adopt new competence, research and academic skills, and strengthen his position as the leading scientist in the newly emerging PV group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02300 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.