Descrizione del progetto
Il ruolo dell’Europa nel rafforzare le risposte nazionali ai crimini d’odio contro le persone LGBT
Le persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) sono vulnerabili a discriminazione, bullismo, molestie, attacchi verbali e persino aggressioni fisiche. Il diritto comunitario garantisce un trattamento equo per tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, nell’ambito dell’occupazione e della formazione professionale. Viene garantito il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione per tutte le persone LGBT. I paesi dell’Europa meridionale e orientale con un basso livello di rispetto dell’uguaglianza delle persone LGBT stanno imponendo sanzioni più rigorose per i crimini d’odio contro tali persone. Il progetto ENTER, finanziato dall’UE, studierà il ruolo svolto dall’UE e da altri organismi, come l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), nel rafforzare le risposte nazionali ai crimini d’odio. Esso condurrà due casi di studio, uno in Georgia e l’altro nella Macedonia del Nord, paesi dell’Europa meridionale e orientale che hanno recentemente introdotto leggi per contrastare i crimini d’odio contro le persone LGBT.
Obiettivo
Countering violence targeting lesbian, gay, bisexual and transgender (LGBT) people is a priority for the European Commission, which recognises hate crimes as human rights violations. Increasing numbers of states are responding to this problem by imposing harsher penalties for anti-LGBT hate crimes. In Europe, such laws are being introduced in some South and East European (SEE) coun-tries with poor records in respect to LGBT equality. Most of them cannot, however, evidence that they actively use the new laws to prosecute hate crimes, which raises questions about their com-mitment and the factors behind the adoption of these laws. The introduction of anti-LGBT hate crime laws in some SEE countries follows the increasing attention paid to the issue at international level and coincides with the process of EU integration. It is unclear, however, what role, if any, bodies such as the European Union or the Organisation for Security and Cooperation in Europe play in strengthening national responses to hate crime. Using an innovative methodology, which combines interviews enhanced by diagrams as stimuli, analysis of policy documents and doctrinal analysis, this socio-legal research project will develop a theoretically transferable model explaining how, when and why SEE states address anti-LGBT hate crime. Specifically, the research will illuminate how various actors, including non-governmental organisations, civil servants, scholars and international bodies, contribute to the introduction and enforcement of anti-LGBT hate crime laws. The project will focus on the case studies of Georgia and North Macedonia, two SEE countries which share the re-cent introduction of anti-LGBT hate crime laws but differ in the degree of enforcement. By borrowing from social movement theories and theories of Europeanisation, the research will address a global policy problem, as well as gaps in scholarship, by deepening our understanding of how, when and why states address anti-LGBT violence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.