Descrizione del progetto
I polli sono molto di più di una fonte di proteine
Oggigiorno si assiste a un raro predominio culturale e culinario associato ai polli, un fatto che tuttavia non era presente nel passato. Ad esempio, alcuni archeologi hanno scoperto che i polli in principio furono addomesticati per i combattimenti tra galli e non per mangiarli. Inoltre, il contributo economico e nutrizionale dei polli non fu riconosciuto fino al XX secolo. Per di più, mentre l’America neotropicale contribuisce per oltre un quinto alla produzione mondiale di pollame, i polli sono arrivati nel continente solo 500 anni fa. Il progetto ARAUCANA, finanziato dall’UE, si occuperà di studiare la storia culturale dei polli nell’America neotropicale (tra cui, Argentina, Brasile, Caraibi, Cile, Perù e Uruguay). Lo studio combinerà archeologia, antropologia, storia e genomica delle popolazioni antiche e attuerà la mappatura dell’evoluzione degli adattamenti ambientali dei polli, della loro resistenza alle malattie e della produttività.
Obiettivo
With three chickens for every human being at any given time, poultry production is a key agricultural player, providing an efficient source of protein to billions of people regardless of religion or culture. Neotropical America contributes over a fifth to global poultry production, yet chickens only arrived on the continent 500 years ago. Since, they have played a central societal and economic role in local communities and are now well embedded within the continent’s numerous cultures. Though details surrounding their European and Polynesian introductions and spread throughout Neotropical America remain unclear, these birds have adapted to the continent’s diverse environments including diseases, leading them to display a unique genetic pool of phenotypic, productivity, adaptation and disease-resilient traits. Yet with an increasing consumer demand, local populations are being crossbred with commercial stock, and a lack of identification, characterisation and conservation of the indigenous gene pool is leading to the erosion and loss of that unique genetic make-up.
Combining archaeology, anthropology, history and ancient population genomics, ARAUCANA aims to document the cultural history of chickens in Neotropical America (such as Argentina, Brazil, Chile, Peru, Uruguay and the Caribbean), as well as begin mapping the evolution of indigenous traits linked to environmental adaptation, disease resistance and productivity by characterising the past genetic diversity of local chicken populations through time. It will also attempt to recover ancient (partial) pathogen genomes in order to trace their evolution and spread through time in relation to specific lifeways and environments. This will enrich our understanding of the biomolecular mechanisms and pathogenesis of infectious diseases. As the first study of its kind, it will shine new light on cultural and biological Neotropical American heritage while also informing on conservation measures, food security and safety
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.