Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the faces of Yellow Coffins through Photogrammetry. Comparison between 3D model and Digital twin for a new analysis of the manufacture, painting techniques and re-use.

Descrizione del progetto

Studiare i volti incisi sui sarcofagi gialli degli egizi

Nella religione degli antichi egizi, la protezione del corpo dopo la morte era una questione a cui veniva data un’importanza fondamentale. Gli egizi che potevano permetterselo si assicuravano che i propri resti mummificati fossero collocati in un sarcofago dopo il loro decesso. Il progetto FacesRevealed, finanziato dall’UE, si prefigge di esaminare la parte esterna dei sarcofagi gialli degli egizi tra la XIX e la XXII dinastia mediante un nuovo approccio metodologico basato sull’analisi dei tratti del viso e di altri elementi incisi su tali contenitori. Questo nuovo approccio, combinato con altri più tradizionali, consentirà di realizzare uno studio dei sarcofagi più olistico, fornendo una maggiore quantità di informazioni in merito alla loro costruzione e al relativo riutilizzo.

Obiettivo

This project aims to examine Egyptian yellow coffins' lids through a new methodological approach based on the analysis of facial features and other elements on the lid. In order to tackle this issue, the researcher will examine these objects by means of photogrammetry - a low cost, fast, transportable and non-invasive solution - that can reveal fine surface details, which are barely discernible in visible light, because they are mostly covered by the painted layer.
The new methodology used in this project, in conjunction with more traditional approaches will allow a more holistic study of these coffins, thus providing more information regarding their manufacture and ancient reuse. Analyses made on a small group of artefacts, and the comparison between the 3Dmodel with digital twins and Computer Tomography show us that in most cases the faces were painted without following the carved outline of the faces below. This evidence has never been taken into consideration before and therefore poses a number of interesting questions. The coffins that will be considered in this project are yellow coffins from the 19th to 22nd dynasty that are stored in various museums around the world. The main focus of the researcher will be to understand whether the different physiognomical traits can be linked to different workshops and if so whether they then reflect the stylistic features of a certain age group. Alongside the focus on workshops, the painted masks will be compared with the carved masks, to see how faithfully the underlying features reproduce the carved ones and whether the different features and proportions can indicate any possible reuse of these coffin masks.
This new approach makes the project particularly suitable for a multidisciplinary and interdisciplinary study in which new technologies will go hand in hand with traditional analytical methods and where the combination of different skills will finally allow a full and in-depth analysis of the coffins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITA EGIZIE DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
VIA ACCADEMIA DELLE SCENZE 6
10123 Turin
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0