Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The build-up and fate of self-gravitating systems in the Universe

Descrizione del progetto

Esplorare la formazione e l’evoluzione degli ammassi stellari densi

Gli ammassi stellari nucleari sono ammassi stellari ad alta densità situati in prossimità del baricentro della maggior parte delle galassie. Essi forniscono una testimonianza visibile dell’accrescimento delle stelle e dei gas in un nucleo galattico. Il progetto THESYS, finanziato dall’UE, traccerà l’evoluzione degli ammassi stellari densi e la metterà in relazione all’evoluzione delle galassie a disco, come ad esempio la nostra Via Lattea. Attraverso dettagliate simulazioni N-corpi, il progetto modellerà le fusioni stellari che hanno portato alla formazione della nostra galassia e traccerà l’evoluzione dell’ammasso stellare nucleare e dell’ammasso globulare che si sono formati al suo centro. THESYS fornirà inoltre nuove conoscenze in merito al rapporto che intercorre tra gli ammassi stellari nucleari, gli ammassi globulari e le popolazioni stellari a disco/bulbo.

Obiettivo

"The unprecedented amount of photometric, spectroscopic, and astrometric data for billion stars provided by ongoing and future surveys and instruments (Gaia, APOGEE, WEAVE, MOONS, 4MOST, LSST, ELT, JWST) are allowing and will allow the detailed exploration of the Galactic history. These data will include kinematic and chemical information for stellar populations in all Galactic structures, such as the Galactic centre, globular clusters (GCs), their streams and escapees. Therefore, it is extremely timely to build a large library of models to exploit the data using star clusters as fossil records of past satellite accretion events. This motivates my work at GEPI, where I will link the large-scale dynamical evolution of Milky Way-like disc galaxies to that of their pc-scale elementary bricks as globular and nuclear star clusters (NSCs). By means of detailed N-body simulations, I will model the merger history of the Galaxy and follow the evolution of the GC system formed in the Milky Way and accreted from satellite galaxies. I will also make significant steps in advancing the understanding of NSCs, their formation and evolution and their link to the evolution of GCs and bulge/disc stellar populations. This project will greatly benefit from the knowledge and research done in the ""Equipe Physique Stellaire et Galactique” of the GEPI laboratory at the Paris Observatory. This group has leading experts in the field of Galactic dynamics and stellar populations, chemical abundances of individual GCs, and is also strongly involved in the Gaia mission, and follow-up surveys (WEAVE, MOONS). Therefore, this environment is ideally suited for me to conduct my research. At the same time, I will bring in my expertise on the dynamical evolution of dense stellar systems, along with my international collaborations. The training provided at GEPI and Paris Observatory will be crucial to strengthen my skills and my professional profile, opening significant career development opportunities."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0