Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable Energy through New Electrolysis catalysts for Water splitting

Descrizione del progetto

Sviluppare catalizzatori più economici per la scissione dell’acqua

I cambiamenti climatici stanno diventando la più grande minaccia dell’umanità. L’energia rinnovabile e le tecnologie di stoccaggio dell’energia sono in cima alla lista delle soluzioni. Tra queste figura l’elettrolisi a membrana a scambio protonico, che genera idrogeno scindendo l’acqua nelle membrane a scambio protonico. Tuttavia, l’utilizzo di elettrocatalizzatori ad alto costo che comprendono metalli delle terre rare, tra cui iridio, rutenio e platino, la rendono un’opzione poco allettante. Il progetto RENEW, finanziato dall’UE, si propone di cambiare tale situazione conducendo ricerche e documentando i catalizzatori di ossidazione dell’acqua per sviluppare un catalizzatore più economico utilizzando metalli più abbondanti come il cobalto, il ferro e il nichel. I risultati di questo progetto potrebbero potenzialmente trasformare i settori dell’energia in tutto il mondo.

Obiettivo

Inexpensive, renewable energy storage is vital for the future of humanity. Generating H2 via water splitting in proton exchange membrane (PEM) electrolysis is a promising route for renewable fuel production. Wide-spread use of PEM electrolysis is limited by the high cost of the electrocatalysts which are composed of rare-earth metals such as Ir, Ru, and Pt (the catalysts being ~40% of the fabrication cost of PEM cells). Renewable Energy through New Electrolysis catalysts for Water splitting (RENEW) aims to develop, characterize, and mechanistically understand water oxidation catalysts (WOCatalysts) based on earth-abundant metals embedded in planar and nanostructured electrodes to replace rare-earth metals in PEM electrolysis. The specific goals of RENEW are (i) fabricate planar electrode/catalysts composed earth abundant metals such as Co, Fe, and Ni and based on recent advances in stabilizing these catalyts; (ii) determine the intrinsic activity, electrocatalytic current density, and lifetime of the electrode/catalyst assemblies; (iii) develop an understanding of the relationship between the electrode substrate and the stability and activity of the WOCatalysts; and (iv) fabricate nano-structured catalyst/electrode assemblies based on the most promising results of specific goals i-iii.
The results of this project have the potential to greatly reduce the cost of H2 generated from renewable energy sources such as solar, wind, or geothermal and thereby transform the European and global energy sectors, which aligns with the Horizon 2020 work programme of “Secure, Clean and Efficient Energy”. Throughout this project I will learn new techniques relevant to industrial catalysis, develop my skills as an independent researcher and mentor, and expand my network to include international collaborations and relationships as I transition to an established researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0